Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , il gas naturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata dall’uomo e anche a seguito di nuove scoperte. Il problema dell ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] planning), mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ruoli di governo dell’organizzazione, sono programmate in delle attività necessarie alla sopravvivenza e allo sviluppo dell’organizzazione. C. di memoria In un elaboratore ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] grado di determinare la sopravvivenzadi una data specie. Particolarmente noti sono gli i. di Ellenberg, detti anche valori di dalla IUCN per quantificare la vulnerabilità di una data specie in funzione delle minacce incombenti e dell’entità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quella dell’udienza preliminare. Quest’ultima ha la funzionedi assicurare che il giudice per l’udienza preliminare interesse, contrapposto a quello del ricorrente, alla sopravvivenza del provvedimento impugnato).
Quanto alle azioni proponibili nel ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] sono esprimibili in funzionedi standard che consentono un confronto tra un alimento e un sistema di riferimento. Il quanto ovviamente in quelle che sono afflitte da problemi disopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] legate alla sopravvivenza della stessa impresa, nonché dei posti di lavoro, tale forma oltrepassa le ragioni di carattere tecnico- , si definisce funzionedi t. di un sistema ottico il prodotto di una funzionedi t. di ampiezza o di contrasto, che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] del serpente Glykon.
Dopo l'abbandono della provincia di Dacia da parte di Aureliano (271), una popolazione dacica romanizzata continua a vivere a lungo a N del Danubio. La sopravvivenza e la serie di rapporti che questa popolazione ha avuto con i ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] lento, ma progressivo riaccentramento e rafforzamento delle funzioni direttive a livello governativo con il ritorno di M. Kundera, il più largamente rappresentativo. In esso era posto il problema della nazione ceca e della sua sopravvivenza: ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] contrario nei PSA sono poche le nascite e molti i sopravviventi, sicché il 21% della popolazione ha meno di 15 anni e il 17% ne ha 60 o più esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] certo periodo di tempo − raggiungere valori ottimali e favorire la natalità e la sopravvivenza, l'immigrazione in e. come in economia, si trovano un certo numero difunzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l' ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...