(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] contenute nel cibo. La valutazione di sicurezza ha una funzionedi tossicologia predittiva e interpretativa; ne vita umana come risposta alla necessità di soddisfare bisogni fondamentali per la sopravvivenza degli individui. L'antropologia dell'a ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] esempio interessante riguarda la funzione ''salute'', un campo in cui si sta passando dalla produzione di farmaci intesi a inoltre, tali paesi hanno problemi talmente urgenti disopravvivenza che quello della sostenibilità passa in seconda linea ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] che si rafforzano a vicenda, minacciando la sopravvivenza dei grossisti indipendenti. Anche se in Italia del town centre management, ovvero di iniziative per il rilancio dei centri naturali costituite per dare loro la funzionedi regia che manca e che ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] massima disopravvivenza, in base alla quale è progettata la macchina (nell'esempio considerato 66 m/s).
Stato attuale di sviluppo. − Si possono valutare in circa 100.000 le macchine eoliche (pompe e generatori di energia elettrica) funzionanti a ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] funzione dell’a. è, quindi, non tanto quella di trasferire il rischio dall’assicurato all’assicuratore, quanto quella disopravvivenza ( a. miste). L’a. può essere stipulata sulla vita propria o sulla vita altrui. Se l’evento assicurato è la morte di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dell'economia nazionale.
La capostipite fu la funzionedi produzione uscita dalla fantasia di C. W. Cobb e P. H e lo consumavano soprattutto in cose necessarie alla sopravvivenza, come i generi alimentari; di conseguenza, il reddito non consumato, ma ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzionedi guida; va però rilevato che il flusso 1980 (tr. it.: Rapporto Brandt Nord-Sud. Un programma per la sopravvivenza, Milano 1980).
Chenery, H. e altri, Redistribution with growth, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è, d'altra parte, necessario alla vita e alla sopravvivenza dei gruppi umani.
a) L'evoluzione della struttura dell nella Repubblica Federale Tedesca).
Le due funzionidi regolamentazione dei rapporti di lavoro e di controllo sul mercato (v. Kahn- ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti di navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali tr. it.: Rapporto Brandt Nord-Sud. Un programma per la sopravvivenza, Milano 1980).
Chenery, H. e altri, Redistribution with ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] vantaggi che queste presentano, compiendo tale scelta in funzionedi una divisione internazionale della ricerca.
La globalizzazione patrimonio comune dell'umanità (sostegno biofisico alla sopravvivenza del sistema-mondo) e la cooperazione scientifica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...