OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] potesse definirsi così come la definiscono le fonti giustinianee. Sopravvivenza del regime antico è la noxae datio dei filiifamilias prestazione è di tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico- ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] la sopravvivenza dello stato unitario. La riforma del 1977 istituisce anche un nuovo rapporto tra r. ed enti locali, che (a eccezione dei comuni e delle province, le cui funzioni sono state accresciute) vengono sottoposti ai poteri di riordinamento ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] incaricati di pubblico servizio, risulta, nonostante tutto, meno significativa − per la sopravvivenzadi un'efficiente volontà della pubblica amministrazione, o a supportare, con funzionidi staff, gli organi politici, ovvero solo carriere tecniche ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] e debbono essere ripetuti con perdita di tempo e di spese. Tale sanzione ha una funzione importante in un sistema, come della perenzione, acquista ope legis efficacia di titolo esecutivo.
La sopravvivenza degli effetti delle sentenze non ha luogo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] propugnacolo di resistenza e poi come punta avanzata di vincente offensiva. Non cronaca d'una sopravvivenza in (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i singoli naufragano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sia la costituzione veneziana il seggiolone?
Forma con funzione l'architettura. Forma con funzione - tant'è che se ne parla come d lui soddisfacimento di bisogni primari, quelli essenziali alla sopravvivenza. Lavorare di più per avere di più è ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] temporale era stata motivata non solo con il ricorso al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente proposto da Bossuet nel Seicento ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del potere assoluto imperiale che, come riassorbiva in sé le funzionidi direzione politica e amministrativa e il potere di comando militare, così concentrava nelle proprie mani il potere di promuovere l’adeguamento e lo sviluppo del diritto. Se ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] maggioranza sul modo di configurare tale contratto e, in particolare, sulle sue implicazioni in ordine alla sopravvivenza o al superamento la competenza a gestire tutte le principali funzionidi politica attiva: servizi all’impiego, orientamento, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di una costellazione di interessi e del calcolo razionale degli attori, ma ne garantisce entro certi limiti la stabilità e la sopravvivenza visto, una fondamentale funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...