• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Medicina [253]
Biologia [204]
Diritto [208]
Temi generali [201]
Storia [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Biografie [148]
Arti visive [136]
Archeologia [127]
Economia [109]

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] uomo politico è colui il quale si dedica per un certo periodo di tempo o per l’intera sua esistenza alla politica; il leader politico colui che assume funzioni di governo o di guida di gruppi o partiti politici tesi a ottenere ed esercitare il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] contiene in abbondanza acido cloridrico. L’acido ha il compito di impedire la sopravvivenza di microbi introdotti col cibo (batteri) e di creare un ambiente adatto al funzionamento di alcuni enzimi demolitori prodotti dallo stomaco, le pepsine e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

neurodegenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerazione Fabrizio Chiti Roberto Sitia Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] perdita di funzione o morte di di nuovi farmaci o chelanti ionici capaci di ritardare l’aggregazione proteica o l’utilizzo di neuroprotettori, antinfiammatori e antiossidanti in grado di favorire la sopravvivenza di sinapsi e neuroni. La speranza di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – MALATTIE NEURODEGENERATIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

malattia. Storia delle idee di malattia

Dizionario di Medicina (2010)

malattia. Storia delle idee di malattia Gilberto Corbellini Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] sopravvivenza dell’organismo, secondo il pensiero di C. Bernard. Con l’introduzione del concetto di omeostasi da parte di quantitative a livello di processi metabolici causate da alterazioni nel funzionamento di proteine che possono dipendere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA IPPOCRATICA – NATURALISMO – ECONOMISTI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia. Storia delle idee di malattia (7)
Mostra Tutti

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] fisiopatologico che le ha determinate: da insufficiente produzione midollare; da alterata sintesi di emoglobina; da ridotta sopravvivenza eritrocitaria; da perdita acuta di sangue. L’a. isocromica tipica è rappresentata dalla forma post-emorragica ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

neurotrofina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofina Nadia Canu Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] di ciascuna n. e di ciascun recettore per le n., che interagiscono con modalità differenti. Funzione Le n. si legano sulla superficie cellulare a due classi di su un insieme particolare di neuroni. Le n. regolano la sopravvivenza, la crescita e l ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – PESO MOLECOLARE – VERTEBRATI – SPLICING – ISOFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] rete mondiale, nella ricerca di uno spazio nel quale la sopravvivenza della ferrovia sia possibile in fusoliera, la quale, oltre ad assolvere alla sua funzione di contenitore dei carichi e di supporto degli impennaggi, assume forme adatte al rapido ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2547-2521 a.C.), qui certo con la specifica funzione di divinità protettrice della necropoli regale e in seguito reinterpretato aldilà", con cui la sopravvivenza dopo la morte non è più il privilegio di un ristretto numero di funzionari ma viene " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] immunoglobulina (Ig), e inoltre indagare le funzioni di queste molecole. I risultati ottenuti, quindi, la comparsa di solo 4 nuovi pazienti mielomatosi; inoltre, prima della scoperta di un trattamento efficace, il tempo medio di sopravvivenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] calcolo cosciente, è sovente sottovalutata. Afferma un esperto di ‛politica della sopravvivenza': ‟L'interazione tra ‛propositi' umani (o ‛utilità' soggettive) e le funzioni di sopravvivenza è complessa e sovente indiretta. Un processo o un artefatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 187
Vocabolario
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali