politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] uomo politico è colui il quale si dedica per un certo periodo di tempo o per l’intera sua esistenza alla politica; il leader politico colui che assume funzionidi governo o di guida di gruppi o partiti politici tesi a ottenere ed esercitare il potere ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] contiene in abbondanza acido cloridrico. L’acido ha il compito di impedire la sopravvivenzadi microbi introdotti col cibo (batteri) e di creare un ambiente adatto al funzionamentodi alcuni enzimi demolitori prodotti dallo stomaco, le pepsine e la ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] perdita difunzione o morte didi nuovi farmaci o chelanti ionici capaci di ritardare l’aggregazione proteica o l’utilizzo di neuroprotettori, antinfiammatori e antiossidanti in grado di favorire la sopravvivenzadi sinapsi e neuroni. La speranza di ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] sopravvivenza dell’organismo, secondo il pensiero di C. Bernard. Con l’introduzione del concetto di omeostasi da parte di quantitative a livello di processi metabolici causate da alterazioni nel funzionamentodi proteine che possono dipendere ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] fisiopatologico che le ha determinate: da insufficiente produzione midollare; da alterata sintesi di emoglobina; da ridotta sopravvivenza eritrocitaria; da perdita acuta di sangue. L’a. isocromica tipica è rappresentata dalla forma post-emorragica ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Nadia Canu
Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] di ciascuna n. e di ciascun recettore per le n., che interagiscono con modalità differenti.
Funzione
Le n. si legano sulla superficie cellulare a due classi di su un insieme particolare di neuroni. Le n. regolano la sopravvivenza, la crescita e l ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rete mondiale, nella ricerca di uno spazio nel quale la sopravvivenza della ferrovia sia possibile in fusoliera, la quale, oltre ad assolvere alla sua funzionedi contenitore dei carichi e di supporto degli impennaggi, assume forme adatte al rapido ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2547-2521 a.C.), qui certo con la specifica funzionedi divinità protettrice della necropoli regale e in seguito reinterpretato aldilà", con cui la sopravvivenza dopo la morte non è più il privilegio di un ristretto numero di funzionari ma viene " ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] immunoglobulina (Ig), e inoltre indagare le funzionidi queste molecole. I risultati ottenuti, quindi, la comparsa di solo 4 nuovi pazienti mielomatosi; inoltre, prima della scoperta di un trattamento efficace, il tempo medio disopravvivenzadi un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] calcolo cosciente, è sovente sottovalutata. Afferma un esperto di ‛politica della sopravvivenza': ‟L'interazione tra ‛propositi' umani (o ‛utilità' soggettive) e le funzionidisopravvivenza è complessa e sovente indiretta. Un processo o un artefatto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...