Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] Sopravvivenza della cellula. - La diminuzione del tasso disopravvivenzadi batteri in fase stazionaria di crescita segnala l'esistenza di geni essenziali alla sopravvivenza dell'inquinamento conseguente al funzionamentodi inceneritori e discariche.
...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] di entrambi i ceppi mostrarono, sulla base di vari criteri di giudizio, uno sviluppo più rapido e una più alta probabilità disopravvivenza se allevati dai genitori di la nostra meraviglia per il funzionamento del tutto.
bibliografia.
Akerman, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] vantaggi che queste presentano, compiendo tale scelta in funzionedi una divisione internazionale della ricerca.
La globalizzazione patrimonio comune dell'umanità (sostegno biofisico alla sopravvivenza del sistema-mondo) e la cooperazione scientifica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] in sospensione nell'aria, come i fumi (smoke), funzionando da centri di condensazione, danno luogo a goccioline d'acqua in sospensione tipiche naturali, assicurando in questo modo la sopravvivenza a specie animali altrimenti destinate a scomparire.
...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] adulta è il punto di riferimento costante di queste analisi: o perché l'infanzia è interpretata in funzione del significato che assume ritardi che si riverberano infine sulle stesse possibilità disopravvivenza delle popolazioni, e che non a caso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] avuto da Bianca Lancia, avrebbe dovuto svolgere le funzionidi Teggente in Italia. F. ordinò anche restituzioni eccezionale di F. suggerirono i giudizi che determinarono la lunga sopravvivenza nel mito dell'imperatore svevo.
Discendenti diretti di F ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] meno in Poliziano; è indubbiamente la serie più forte, di lunga sopravvivenza nel toscano popolare).
Esempi: sua devoti‹ssi›mi l’arco degli autografi: l’uso dei pronomi lui, loro in funzionedi soggetto (Motti e facezie del Piovano Arlotto, cit., p. ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] le sue varie componenti e la funzionedi Mussolini.
Se si guarda ai caratteri più evidenti di questo nuovo assetto e alla conclusione a tutti - di dare al fascismo una ragione e una sostanza disopravvivenza al di là della vita fisica di Mussolini (l' ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . Sembra invece meno remota la realizzazione di un cuore artificiale capace di assicurare la sopravvivenza, per tempi relativamente lunghi, di pazienti privi della funzione cardiaca naturale e in attesa di trapianto. Sono d'altra parte già in ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] modello standard delle particelle elementari e la sopravvivenza eventuale di una costante cosmologica. Secondo questa teoria, L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle misure di anisotropia a varie ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...