Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzionedi guida; va però rilevato che il flusso 1980 (tr. it.: Rapporto Brandt Nord-Sud. Un programma per la sopravvivenza, Milano 1980).
Chenery, H. e altri, Redistribution with growth, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] anche i portus, crebbero autonomamente con funzionedi empori commerciali, di residenza di quei mercanti che dallo sviluppo delle forti il Tevere, ove sorgeva l'Ocriculum romana, la cui sopravvivenza è attestata almeno sino al 7°-8° secolo. Ragioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] intellettuali soprattutto in un'epoca di crisi. Il primo punto fu, ovviamente, il più evidente anche sul piano teoretico, e il più importante: lì si decideva, infatti, della filosofia e della sua funzione, della sua sopravvivenza, ma anche del posto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dei sistemi sui quali è fondata oggi la sopravvivenzadi miliardi di esseri umani: l'agricoltura, l'industria, rame puro. Anche il colore varia notevolmente in funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la lega ha un colore rosa, con ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti di navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali tr. it.: Rapporto Brandt Nord-Sud. Un programma per la sopravvivenza, Milano 1980).
Chenery, H. e altri, Redistribution with ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] oggetto di tale esigenza è funzionedi un ambiente, di un'epoca e di una cultura, essa è di necessità di agente di una coalizione precaria. Malgrado la sopravvivenza dei meccanismi del parlamentarismo - scioglimento o voto di fiducia - è un regime di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] non soltanto vastissime funzionidi natura amministrativa, ma anche funzionidi natura sostanzialmente legislativa che mai abbia minacciato l'umana sopravvivenza; e tuttavia si tratta finora di una risposta appena sbozzata, tuttora embrionale ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; possibili disopravvivenza della flora e della fauna naturali, ma anche un ambiente ricreativo di grande importanza per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] se stesso, si era del tutto snaturata: alla decadente funzionedi questa ‛pratica religiosa di basso livello' (avaraṃ karma) la quale antepone la del Divino al di fuori del potere terreno dei governanti, la non-sopravvivenza alla morte e un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] disopravvivente pietà popolare e di moderato e illuminato modernismo, l'una e l'altro trovanti il loro limite nel prevalente motivo nazionalistico e nella correlativa pressione e controllo dello Stato.
Diversa è stata la vicenda e funzione dell ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...