POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] sopravvivenza individuale, ma bensì una risoluzione mistica nell'unico intelletto divino. Alessandro di Afrodisia invece, dal punto di corpo, e che quindi anche l'analisi della funzione intellettuale venga a confermare quella tesi dell'inscindibilità, ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] grado di adattamento del sistema nervoso centrale (comunemente noto come plasticità neurale) consente, all’inizio, la ‘sopravvivenza’ genera l’astinenza la quale, a sua volta, funziona da elemento di ‘rinforzo negativo’ per l’ulteriore assunzione. In ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . V). Il volume del liquido extracellulare è funzione del contenuto corporeo di sodio; questo liquido costituisce l'ambiente in cui perdita del 12%.
Il limite massimo disopravvivenza per l'uomo in assenza di acqua e nelle condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di una lunga sopravvivenza in assenza di nucleo. Le sostanze morfogenetiche di Hämmerling apparterrebbero a questa classe di loro specificazioni, o l'operatività dei mitocondri o le funzionidi membrana; e persino trasportare le membrane, eccitare o ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dell'economia nazionale.
La capostipite fu la funzionedi produzione uscita dalla fantasia di C. W. Cobb e P. H e lo consumavano soprattutto in cose necessarie alla sopravvivenza, come i generi alimentari; di conseguenza, il reddito non consumato, ma ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ha criticato il concetto disopravvivenza - di cui Tylor si era servito per risalire dallo stato presente dello sviluppo culturale alle sue fasi precedenti - proclamando la necessità di determinare su base sincronica la funzione delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] rilevato che l'idea di una funzione positiva del sonno ‟implica la nozione di complementarità, e cioè che sopravvivenza, e non è sorprendente che tale controllo diventi parte di un modello di attività istintiva. Esso è infatti il risultato di ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] sopravvivenza e il benessere degli individui e del gruppo a cui essi appartengono.
Sviluppo delle emozioni
I bambini hanno la capacità di solitamente la funzionedi inibire le risposte emozionali impulsive. Tramite studi di risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] con quelli di un partner per migliorare le possibilità disopravvivenza. La specie umana fa parte della grande categoria di quelle che sufficientemente veloce delle mutazioni favorevoli. Questa funzionedi ‘propellente’ per la selezione è rafforzata ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] di allarme e può contribuire in alcuni casi alla sopravvivenza dell’individuo. I suoni sono prodotti dalle vibrazioni di un corpo, come la corda di una chitarra, la membrana di ognuna delle quali svolge una funzione diversa. Il padiglione auricolare e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...