Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] abitazione è stata conservata in funzionedi tempio dallo shintoismo giapponese. sopravvivenzadi usi pagani l'industriosa sostituzione, fatta dal sec. IV in poi, di forme secondarie di culto legittimo cristiano a feste, celebrazioni o osservanze di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] han dato prima ancora che a l'etnologia, la funzionedi una scienza pienamente indipendente, le due discipline si devono della scuola storica, crede di vedere in varie pratiche nuziali la tipica forma o la sopravvivenza del matrimonio contrattuale o ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Giannini) che ha sottolineato come la funzionedi tutela del b.c. venga ora di attingere alla materialità effettiva di quella costruzione originale: i restauri, o la necessaria attività di manutenzione che ne ha consentito la sopravvivenza, hanno, di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] che una funzione del contenuto in sali (ovvero metalli pesanti) assieme alla presenza o assenza di agenti chelanti e substrati organici siano verosimilmente i principali fattori determinanti la crescita e la sopravvivenza dei batteri terrestri ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] - di un Berlioz. Tale impressione è dunque dovuta alla sopravvivenza - nel critico - di abitudini e di sensibilità proprie azione lirica. Esso è in funzionedi un altro movimento cui nell'animo musicale del R. spetta di accendere la prima e decisiva ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di bilancio, disopravvivenza in mercati fortemente competitivi e di comportamento analogo di altre aziende. La definizione di varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una serie di variabili indipendenti. La stessa domanda, per es ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] Abelous e L. C. Soula). La milza esercita una funzionedi ordine meccanico del più alto interesse. Situata, come essa è assicurare una maggiore sopravvivenza, talora anche assai lunga, all'ammalato.
Anche la splenogranulomatosi siderotica di C. Gamna ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] determinati oggetti. L'App. V affronta più specificamente la funzionedi p. che lega il prodotto ottenuto (output) a variabili scambio di causa/effetto.
I fondamenti del modello giapponese possono essere così riepilogati: a) la sopravvivenza dell' ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari disopravvivenza e di liberazione, in un'atmosfera di magico realismo e di lieve, affettuoso umorismo. Diversamente Lindgren, non ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] decurioni col titolo di consoli. L'opinione generale degli storici nega però tale sopravvivenza del municipio e ammette Si viene così a creare un tipo di console che ha già la funzionedi rappresentante del governo nazionale. L'evoluzione ulteriore ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...