(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] centrale, dipendono da un comando di aeronautica (Stato maggiore) con funzionidi comando di corpo. Il 1° reggimento, morte di Leopoldo I, nel 1866. Quando il primo sovrano belga morì (7 dicembre 1865), molti dubitarono della sopravvivenza dello ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] impiegato e operaio") è elevata a funzionedi "collaborazione attiva" nell'impresa, così superandosi ogni sopravvivenzadi concezioni del rapporto di lavoro come rapporto di locazione pura e semplice di energie al datore di lavoro; ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] senza dubbio la più importante di tutta la guerra: essa però aveva funzionedi mezzo e non valore di fine, in quanto che quel profondità del dispositivo nemico. La sopravvivenzadi imponenti formazioni di cavalleria non apparirà anacronistica ove si ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] le affermazioni di G. relative al suo ritorno glorioso e alla sua funzionedi giudice venturo sopravvivenza trasformata delle tesi dello Strauss, la quale nell'entusiasmo delle scoperte babilonesi spiegava alla luce del babilonismo la figura di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] urinario è devoluta la funzionedi separare dal sangue i prodotti di escrezione che in questo di filtrazione), ecc., ipertrofia compensatrice del ventricolo sinistro, ipertensione arteriosa. La malattia è compatibile con una lunga sopravvivenza ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] funzionedi difesa contro i Saraceni valse perché il conte di Lucca Adalberto I (845-898) fosse insignito del titolo di marchese di fra i tratti tipici del dialetto di Siena, vivi o scomparsi o sopravviventi nel contado - oltre a quelli accennati ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , ecc. Alcune banche assumono le funzionidi cambia-valute. Questa funzione in varî luoghi e in varie di emissione in Gran Bretagna dal 1694 al 1844. - La fioritura delle banche pubbliche di deposito e giro, nonostante la sopravvivenzadi alcune di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] aconfessionale. Con essa non viene diminuita la funzionedi Mosè, fondamentale per i futuri destini proprio rituale.
Il culto dei morti non è molto sviluppato. La sopravvivenza dell'anima è considerata come una vita umbratile nel sepolcro stesso o ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di sdoppiamento, alle due figure di Mastarna e di Porsenna, entrambi impadronitisi di Roma, secondo gli eruditi romani.
Sopravvivenze figure accosciate o distese sono per lo più in funzionedi anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] estetico che noi possiamo scernere nelle sopravviventi, sia per quello dai contemporanei di rado vale anche per l'intera vicenda, in funzionedi questa. E funzioni non molto più organiche ha la stessa melodia, che il tardo Cavalli condurrà di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...