Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] Nei Paesi a sviluppo avanzato, nei quali il livello disopravvivenza degli individui è molto elevato e l'eventuale vedovanza nostra cultura un sistema di relazioni fondate sulle differenze di genere e sulla funzione riproduttiva. Molti degli ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] sopra ricordate, permette una valutazione accurata e ripetibile della funzione del ventricolo, specie del sinistro. Tale tecnica ha a vent'anni or sono erano senza speranza disopravvivenza.
Lo sviluppo delle tecniche diagnostiche sopra ricordate ( ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] di uno speciale talento applicato alla capacità sia di adattamento sia disopravvivenza. Italiano era del resto il più famoso 'trasformista' di maggioranza' costituzionale e il trasferimento delle funzioni proprie dell'opposizione a forze non ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per questo intelligibili - attestano soltanto la sopravvivenza, in quei luoghi, di genti alloglotte in età storica.
Ai separate, presso i demi, dietro presentazione di un patrono; ma la funzionedi questo nell'esercizio e nella difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] un primo periodo, in logica relazione con la sopravvivenza della grande tradizione classica, la quale, come s ; esso si può quindi rappresentare (fig. 98) in funzionedi θ Del pari in funzionedi θ si può rappresentare il primo membro, nel quale XG ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che Alessandria assumeva l'aspetto e la funzionedi nuova capitale, e l'attenzione di Tolomeo era attratta verso gli avvenimenti dopo la constitutio Antoniniana sono mere sopravvivenze. Una nuova forma di pubblicità dei diritti immobiliari si andò ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cancelleria, sì che gli uffici funzionavano ordinatamente e rari erano i conflitti di competenza. In ogni affare importante si riferiva al monarca, al quale spettava il diritto di decisione. Una sopravvivenza delle antiche istituzioni romane è il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzionedi emporî di commercio coi Siculi; ma quando i Greci dei secoli V e IV. È però una tenue corrente disopravvivenza, perché l'attività degli scultori tende sempre più alla ripetizione dei ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della Nuova Spagna, e ne spiegano, con la sopravvivenzadi varî antichi antagonismi, la storia ulteriore.
Il Messico , la colonna conserva la sua funzionedi appoggio decorativo, anche quando sia di forma tortile. Nel secondo gruppo aumenta ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] particolare, ma in cui forse è da riconoscere la sopravvivenzadi un monoteismo primitivo e che, comunque, era ritenuto la califfo delega le funzionidi capo militare e di direttore della preghiera pubblica, assistito da un corpo di guardia (shurtah). ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...