Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di spodestarli, ma piuttosto nel favorire la progressiva ripartizione del territorio comitale e il conseguente moltiplicarsi di più che avere una funzione attiva nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi stessi, di vittime della violenza ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1889, nonostante i diretti interventi in funzione antidefeliciana del prefetto e di F. Crispi.
Il programma - modellato negli elementi economico-sociali di arretratezza della società siciliana (in particolare la ripartizione della proprietà fondiaria) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] a Federico II strinsero tra loro una lega in funzione antimperiale e, per consolidare l'intesa, Milano e Brescia più equa ripartizione dei gravami fiscali ed eliminare così uno dei motivi di maggiore malcontento popolare che era all'origine di aspre ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gestita collegialmente, sia pur con una accurata ripartizionedi uffici e di giurisdizioni, tra i suoi tre figli maggiori nel titolo e nelle funzionidi vicari apostolici (4 in temporalibus" della città, comitato e distretto di Ferrara. In quell' ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] degli interessi di parte, lo J. indicava il corretto funzionamento del potere legislativo di 500 monografie e relazioni di valore piuttosto disomogeneo.
Allo J. si deve anzitutto il Proemio, edito nel 1881, in cui, oltre a esporre la ripartizione ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] solo da interesse economico. Ciò di cui beneficiava M. era più un cumulo difunzioni che una vera e propria traslazione di Valperto, era stato mantenuto lo statu quo in vigore ai tempi di Adelmanno, con una sorta di tacita ripartizionedi aree di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] netta ripartizione delle competenze e dei poteri veniva poi sancita - per scongiurare ogni eventualità di prevalenza per rendere concreta la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella vita politica piemontese ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di nota quella relativa al riordinamento dell'allibramento, che si prefiggeva una più giusta ed equilibrata ripartizione " il compito di risolvere la vertenza.
Nel giugno del 1251 Siena, Pisa e Pistoia strinsero in funzione antifiorentina la lega ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ripartizione delle circoscrizioni marchionali, spezzettando le troppo estese marche di Lombardia e di Ivrea: mezzo secolo di Non sembra di dover acconsentire all'ipotesi di quanti vedono questa concessione lotariana in funzione antiberengariana. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dopo aver spedito la famiglia a Mantova. Nella ripartizione dei beni degli Agostini tra i creditori il , incaricati di sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re di Francia in vista dell'estrema difesa; la funzione venne affidata ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...