Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] in contratto a progetto. Questo scambio non ha affatto funzionato: da un lato gli obiettivi che il legislatore si era sia di elevata professionalità.
Facendo salve le prestazioni di elevata professionalità, la norma condiziona la ripartizione degli ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] ’intero nei confronti del soggetto danneggiato e la ripartizione percentuale del quantum dovuto in relazione alle rispettive del danneggiante anche per il tramite di presunzioni legali o processuali; la funzione dell’illecito penale è per lo più ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] però che – proprio in considerazione dell’intestazione allo Stato della funzione legislativa di cui al citato art. 117, co. 2, lett. una regolamentazione dei giorni di chiusura … secondo la ripartizionedi competenze costituzionalmente prevista … ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] economico di equilibrato raccordo tra scelte rimesse alle libertà individuali e collettive, e scelte rimesse, in funzione lungo periodo problemi di sostenibilità finanziaria ai sistemi di sicurezza sociale, i quali sono a ripartizione con la ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 2014, in RDS, 2014, con nota critica di Ibba, C., Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di s.r.l., funzione “prenotativa” e principio di uguaglianza), ad argomentare dal principio di completezza l’iscrivibilità delle domande giudiziali volte a ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] o tardiva costituzione assuma valore di non contestazione o alteri la ripartizione degli oneri probatori, ferme le sicché l’ammissibilità della domanda di risarcimento danni cagionati nell’esercizio difunzioni giudiziarie, proposta sotto il vigore ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 1998, 19 ss.
3 Di Majo, A., La responsabilità civile nella prospettiva dei rimedi: la funzione deterrente, in Europa e dir. esemplare per diffamazione nel diritto americano e la ripartizione pecuniaria ex articolo 12 della legge sulla stampa, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] limitato, come apparirebbe dalla lettera della norma, all’ipotesi di condotta osservante delle linee guida e buone pratiche – e dunque nel senso di diminuire il risarcimento con funzione latamente premiale – o vada esteso anche a quella inversa del ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] dolore di una vita concreta.
La madre viene gravata di una diabolicissima probatio, come se la ripartizione dell’ impropria funzione vicariale, suppletiva di misure di previdenza e assistenza sociale».
Si paventa che l’imputazione di responsabilità ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] dei parlamentari, il contenimento dei costi difunzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e di base proporzionale, ma con premio di maggioranza (eventualmente al ballottaggio), soglie di sbarramento per l’accesso alla ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...