GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] processuale: magistrati di tribunale, di appello e di cassazione, disponendo nel contempo lo sganciamento dei magistrati dall'o. burocratico della Pubblica amministrazione. Tale ripartizione rispecchia non tanto le funzioni giurisdizionali quanto la ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] Costituzione. Avevano infatti delegato spesso ad essa l'espletamento difunzioni in varie materie, quali l'istruzione professionale, i della p., in base alla tradizionale ripartizione dei suoi organi di governo (Consiglio provinciale, Giunta, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] penale, per decidere preliminarmente se la causa debba essere portata alla cognizione dell'organo giudicante.
Per la ripartizionedi poteri e difunzioni tra giudice e parti nella fase istruttoria, v. processo, XXVIII, p. 274; prova, XXVIII, p. 390 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dall'altra proponeva una ripartizione che teneva invece conto delle scelte ideologiche, di opzioni che soltanto una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada Lorenzo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nel corso d'una medesima causa; norma che fu poi ulteriormente precisata imponendo un intervallo minimo di un anno fra la cessazione dalle funzionidi avvocato e l'elezione a giudice della stessa curia (137).
Da questi avvocati patrizi "electi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] (derivante dalla sua ripartizione in una pluralità di società statali e di altre società variamente collegate 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] onori e funzionidi sedes Apostolica (Iren., haer. III 1,1; III 22,3; Ign., Rom. 4,2a), o anche di caput di Socrate si sviluppa riempiendo di contenuti parzialmente nuovi la classica ripartizionedi origine, educazione e formazione (2), stile di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] legisl. 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il compenso – dalla ripartizione degli incassi dei canoni pagati – commisurato al numero di accessi alla propria ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 18 marzo 1957 n. 45, si sancisce l’illegittimità dell’art. 25 dello stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico. La pronuncia n. 27 del 1958 dichiara incostituzionale, perché ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] accesso – il legislatore (co. 4), scontato l’effetto di implementazione grazie all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato di fissare un obiettivo di ulteriore elevazione, seppure in via opzionale, dell’età pensionabile ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...