CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Chiesa; le alte funzioni che il pontefice gli conferiva giustificavano il suo ruolo negli affari francesi. Vescovo di Arras il 3 dic La ripartizione "nazionale" è significativa dell'evoluzione che si è realizzata a partire dal trasferimento di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] nel 1185 ricopre in S. Cipriano la funzione, che era stata già di Vitale, di avvocato del monastero; nel 1187 è l'unico esercito crociato e ripartizione dei feudi, in Nuova Rivista storica, LVI (1972), pp. 285-314; A. Lombardo, Il doge di Venezia E. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di spodestarli, ma piuttosto nel favorire la progressiva ripartizione del territorio comitale e il conseguente moltiplicarsi di più che avere una funzione attiva nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi stessi, di vittime della violenza ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1889, nonostante i diretti interventi in funzione antidefeliciana del prefetto e di F. Crispi.
Il programma - modellato negli elementi economico-sociali di arretratezza della società siciliana (in particolare la ripartizione della proprietà fondiaria) ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di piccoli proprietari attivi. Il C. avrebbe desiderato da un lato che i nostri emigranti fossero resi più coscienti della loro funzione debba stabilirsi una ripartizione fra di essi a seconda della omogeneità e del grado di indicatività. Pertanto la ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] altri membri della comunità agricola tramite la sua ripartizione egualitaria nell'antica Germania, alla Chiesa come decima Smith, è collegato invece alle esigenze di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una classe ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli fu dapprima a Milano, dove W. A. Mozart lo udì cantare in una funzione Roma. Contro l'ingiusta e indiscriminata ripartizione della leva il popolo di Martina insorse e soltanto per merito dell ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] A quest'intento corrisponde, nelle due serie di Observationes, la ripartizione del materiale e lo stesso schema argomentativo, Tuttavia, nonostante lo scrupolo e l'ampiezza con cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] -19 fu tra i delegati alla Conferenza interalleata di Londra per la ripartizione delle materie prime.
Fra il 1919 e il 1924 il campo di attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, la ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] "ripartizione in architettura, scultura, pittura, arti minori", ma si sarebbe "cercato di riconnettere e di ).
Assolutamente convinto della "funzione educativa e sociale della divulgazione", il D. riteneva inutile, in tema di storia dell'arte antica, ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...