Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] perché raramente ci si avvede della ineguale e ingiusta ripartizione degli aiuti che finiscono per essere sovrabbondanti in alcuni assumevano sempre più palesemente la forma e la funzionedi istituti di pena, veri e propri reclusori "a mezza ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] il principio di fondo della riforma non sia mai messo in discussione, si tratta diripartizioni territoriali abbastanza di influenza e ricchezza43. La creazione di nuovi titoli e difunzioni rende la corte il centro di un intreccio complesso di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] penetrazione della politica pontificia all'interno dei comuni nel funzionamento stesso delle loro istituzioni. Da subito fu chiaro sull'accertamento dei patrimoni e su un criterio diripartizione proporzionale. Le ragioni dell'appoggio fornito dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] è scritto su listelli separati a forma di prisma, adatti agli esercizi pedagogici di apprendimento della lettura e della scrittura, grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La funzionedi questo tipo di scritti è particolare, in quanto le ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] federiciana ha molto insistito sulla funzionedi esplicito controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il castello topografia cittadina, della stessa ripartizione amministrativa di Imola. Dall'insieme di queste considerazioni si è dunque ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ed Età Moderna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzionedi scinderla in unità significative, all'interno delle quali si
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato dovrebbe essere valutata come ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] la determinazione dell'altezza complessiva delle torri, la ripartizione della cubatura compresa tra le torri stesse, il funzionedi raccordare dinamicamente la struttura poligonale di base con quella sovrastante di tipo circolare. Gli elementi di ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] riduzione del donativo e soprattutto un rivoluzionario sistema diripartizione: una imposta fondiaria basata su un catasto iniziò i propri lavori, il B. assunse la funzionedi moderatore nel braccio militare tra il gruppo conservatore capeggiato ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Alpi Marittime, egli affrontava la delicata questione di aggiornare la denominazione di un'entità geografica che da secoli aveva perso una specifica funzione, essendo stata completamente superata la ripartizione provinciale d'età romana. Dedicare una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di dubbia utilità, il ruolo del G. fu quello di catalizzare la minoranza, ricomponendo le divisioni dei liberali in funzionedi un , che prevedeva l'esclusione di candidature anticlericali o massoniche e un'equa ripartizione dei seggi e dei referati ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...