Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] iniziale. Non vi alberga certo il vizio, ma la grandiosità delle funzioni tende a prendere il posto del fervore iniziale; il decoro, l parlamento era richiesto per l'imposizione e ripartizionedi oneri finanziarî e per qualsiasi materia interessante ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'aeropago era formato. Inoltre continuava come prima a funzionare l'assemblea popolare. Si è pensato che al posto dei territorî greci, che nella ripartizione vennero assegnati al regno di Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nuova ripartizione. La proprietà fondiaria può essere di due specie: o trae origine da antichissime occupazioni del suolo, da acquisti di chiunque può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi-villaggio con le ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] forestiero, eletto a termine fisso e limitato nelle funzioni da una serie di condizioni restrittive.
La differenza fra il regime podestarile . Le accuse di malversazioni e abusi nella gestione finanziaria e d'iniqua ripartizione dei tributi sono ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] potabile, di un certo rilievo per la pubblica economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire casi ed in quale misura la provincia potrà partecipare alla ripartizione del canone stesso"
Il decreto del 1916 fu poi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] anni prima.
Sulla ripartizione della nazionalità in ciascuna delle undici federazioni si hanno dati ufficiali di notevole interesse. Quelli novus ordo rivoluzionario, ma una funzione eminentemente formativa, ossia di creazione del nuovo "essere" ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] non è ancora stata istituita la corte di cassazione unica, e le sue funzioni vengono esercitate, come da suoi dipartimenti, godono di un'autonomia limitata nelle adunanze dei creditori. I tipi più comuni di conclusione sono la ripartizione dell' ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non valga a decidere, la legge tien conto in qualche caso del valore o del volume (artt. 465 e 467 cod. civ.).
Seguendo la ripartizione del codice, il diritto di accessione ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di solito è un soldato di grande nobiltà il quale vive alla corte. Ripartizione amministrativa di reale importanza sono le 31 intendenze, con mansioni molteplici: di finanza, commerciali, di agricoltura, di stato sia in funzione della sua bilancia ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando di privata abitazione.
Il domicilio di soccorso.
La beneficenza obbligatoria, organizzata a servizio pubblico, richiede una ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...