Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] ). Sia nel sistema a capitalizzazione che in quello a ripartizione il metodo di calcolo della pensione può essere di due tipi: retributivo o contributivo. Nel sistema di calcolo retributivo l’ammontare della pensione è legato alle retribuzioni ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] lett. c, d, h); l’esistenza e la portata di presunzioni legali e la ripartizione dell’onere della prova (art. 22). L’impressione è che cit., 554 s.).
Limiti al funzionamento delle norme di conflitto
Le norme di conflitto stabilite dal reg. Roma II ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di politici e giuristi che erano in possesso di un alto grado di conoscenza del diritto e della società italiana e non solo di trattative per la ripartizionedifunzioni tra il referendum costituzionale e quello diretto all’abrogazione del testo di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] sono distribuite su tre livelli di merito, a seconda dei loro risultati, in vista della ripartizione delle risorse per la contrattazione finalità di trasparenza rispondono gli oneri di pubblicazione e comunicazione del funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] concettuali che certamente svolgono una funzione importante per l’inquadramento di determinate fattispecie, ma che non di razionalità, di semplificazione e di unitarietà della finanza pubblica» (Gallo, F., Federalismo fiscale e ripartizione ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] Euro non richiede più lavoro di un ruolo da un milione di Euro».
28 Ciò che, peraltro, avrebbe avuto anche il pregio di evitare la discussa ripartizione dell’onere dell’aggio in capo al contribuente e all’ente creditore in funzione del momento in cui ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] il Tribunale non ha rispettato la ripartizionedi competenze tra giudici ordinari e giudici costituzionali ss.;Manna, A., La tutela penale della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .c., in coerenza con la funzione dell’istituto, di natura familiare.
Temporaneità dell’usufrutto di usufrutto in forza di un contratto o di un testamento. La legge (art. 1010 c.c.) prevede l’usufrutto di eredità soprattutto ai fini della ripartizione ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] relativo co. 1 bis: «Le funzionidi organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, compresi quelli appartenenti al settore dei rifiuti urbani, di scelta della forma di gestione, di determinazione delle tariffe all’utenza ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] distribuiti in capi, seguendo l’ormai tradizionale ripartizione in procedura passiva e procedura attiva.
Il titolo agli specifici atti di indagine già presi in considerazione nella procedura passiva, disciplinati ovviamente in funzione “attiva”.
...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...