Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] funzioni rilevanti, in particolare di sostanziale «accordo quadro» per la stipulazione dei successivi contratti di lavoro (cfr. Di associativa, alla ripartizione dei ristorni o alla divisione degli utili; al contrario, sono di competenza del ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] limitazioni quantitative, nonché alla fissazione e ripartizione delle possibilità di pesca. In queste poche righe, che per la pesca e gli affari marittimi
Come detto, il funzionamento del FEP è stato programmato sul periodo 2007-2013, come vuole ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di competenza, per spiegare il rapporto tra atti normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di in materia tributaria: la riserva di legge contenuta nell’art. 23 e la ripartizionedi competenze tra Stato e regioni
...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] inteso adattare le strutture preordinate alle funzionidi direzione, di indirizzo e di coordinamento del Presidente del Consiglio dei di solito strutturati sulla base di una puntuale ripartizione delle competenze.
Negli ultimi anni, gli uffici di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , tendente alla dimostrazione della funzione preventiva di un danno, incipiente ma ., 11.1.2001, n. 345 e, per un’analisi attenta della ripartizione dell’obbligo di custodia sui diversi soggetti potenzialmente destinatari, cfr. Cass., 9.2.2004, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] .P., Res sunt consequentia nominis: la ripartizione delle controversie all’interno della pretura circondariale, essendo legata alla funzione del giudice secondo la giurisprudenza, che gravi su di lui l’onere di provarne la fondatezza (v., per es ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] impiego delle risorse.
Significati attuali
Le definizioni di diritto privato variano in funzione dello scopo che si vuol perseguire nel fissarne la definizione.
i) Se lo scopo concerne la ripartizione didattica delle materie oggetto dei corsi, il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] in base ad una ripartizione per materie compromettibili (il TNAS) o di tipo residuale (l’Alta Corte di Giustizia); del tutto principio di diritto dichiarato dal Collegio18: nell’esercizio difunzioni giustiziali il Collegio è quindi titolare di un ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] pregiudizievoli del conflitto di interessi, ma al solo scopo di meglio chiarire la ripartizione, nonché l’esatta come presidenti) della commissione di gara di coloro che abbiano già svolto o possano ancora svolgere altra funzione o incarico tecnico o ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] successiva) ripartizione tra i soci hanno interesse anche i creditori sociali, trattandosi di elementi se ad essa si vuol dare un senso pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo il criterio tempus regit actum60. ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...