Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] co. 1; 33, co. 2; 47, co. 1 e 2). La stessa funzione giurisdizionale (ivi compresa la giurisdizione costituzionale) ne sarebbe, in certo qual senso, sminuita, che la riserva di legge non riguarda una mera ripartizionedi competenze, ma risponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] giustizia, di sicuro frenata nella sua azione da tare, per così dire, strutturali, funziona assai male di ragione, al quale attribuisce di certo un ruolo non secondario e comunque di ‘guida’ nel riordino sistematico, impostato secondo la ripartizione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] contempo la ripartizione tra tirocini formativi e di orientamento da un lato e tirocini di inserimento e «tutor» nominato dal soggetto ospitante che ha funzionidi promozione e supervisione del percorso formativo del tirocinante secondo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] a favore della ricostruzione, prevalente, di «vizio della funzione» (Benvenuti, F., Eccesso di potere per vizio della funzione, in Rass. dir. pubbl Si tratta, anche in questo caso, di rispettare la ripartizione dei compiti fissata, in via generale ( ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 'de-storicizza' gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzionidi mercato, gli uomini mai si ritrovano insieme (ma sempre l ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] della mancata prova dei fatti, in base alla ripartizione dell’onere di fornirne la prova: soccombe l’attore se manca la ripartiscono tra le parti l’onere della prova, in funzione della loro posizione nel processo e relativamente ai fatti che ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] modelli organizzativi che rispondono all’esigenza fondamentale di determinate comunità di persone coinvolte dallo svolgimento difunzionidi particolare rilievo, come quella dell’istruzione, di contribuire direttamente alla loro amministrazione. Se ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] funzionidi diversa natura, ma tutti rilevanti sia per gli stessi componenti che per la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzioni prima ipotesi in presenza di comunione legale tra i coniugi la ripartizione dei redditi dei beni avviene ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] diversa configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro è destinata ad integrarsi.
E della ripartizione dell’onere tra le parti nella misura di 2/3 e di 1/3.
Comunicazioni e modalità di pagamento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] dell’attività a cui è addetto il lavoratore licenziato, sia nella soppressione della funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle mansioni di questi tra più dipendenti già in forza, sia nella innovazione tecnologica che rende ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...