Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di risarcimento pecuniario, deriva infatti la specificità di un simile rapporto obbligatorio. E illuminante, a tale riguardo, risulta la ripartizione sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso tasso di autonoma legittimazione) delle ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] contratto di somministrazione; la ripartizione dei poteri datoriali tra somministratore e utilizzatore (in materia di salute riferimento al “contratto di mestiere”).
Il legislatore delegato sottolinea, inoltre, la funzione propria dell’apprendistato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di proprietà e i diritti reali in generale ci appaiono, sotto il profilo istituzionale, come le forme tecniche che presiedono alla ripartizione alla funzione classica del diritto di autore. Nei secoli immediatamente alle nostre spalle il diritto di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] via prevalente secondo il sistema della ripartizione e se in condizione di non accertato squilibrio finanziario, possono con funzione previdenziale, ma sono strutturalmente contributi di natura previdenziale, come tali estranei alla nozione di ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] il prossimo anno, una nuova pronuncia della Cassazione nell’esercizio della sua funzione nomofilattica.
3.1 Il giudizio di ammissibilità
Come si è anticipato, la Corte di cassazione, a sezioni unite, ha affrontato i problemi relativi alla valutazione ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] integrano le cd. presunzioni giurisprudenziali, il cui sistema difunzionamento è analogo a quello delle presunzioni legali relative, le entrambi i casi «regole di giudizio» che incidono sulla ripartizione degli oneri di prova posti a carico delle ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] prospettiva storica, nonché di “logica” degli istituti giuridici (in base alla loro funzione economico-sociale), (non potendosi applicare la presunzione di parità nella ripartizione degli utili prevista per le società di persone dall’art. 2263, 1 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dire di delimitazione della sfera di esercizio di una funzione sovrana, non muta sol perché operanti all’interno di uno di giurisdizione quale riferita allo Stato nel suo complesso senza incidere – almeno direttamente – sulla ripartizione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] la loro portata così estesa, che nascono continue controversie tra Stato e Regioni intorno alla ripartizione della funzione legislativa e di fatto la legislazione regionale è appunto residuale, quel poco che resta dopo aver esaurito ed interpretato ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] sia soggetto passivo e il socio abbia ricevuto una ripartizione al termine della liquidazione.
Si è proposta8 pure l ) potrà essere calcolata in funzione della quota di partecipazione. Circa le modalità di assunzione delle decisioni, varranno le ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...