Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] giunge più a conclusioni così nette; al tempo stesso, la ripartizione della giurisdizione fra giudice amministrativo e giudice ordinario dipende sempre più amministrativa
Eccesso di potere
Funzione amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] qualche anno più tardi, della V Sezione del Consiglio di Stato (l. n. 62/1907). La ripartizione dei compiti delle due giurisdizioni, infatti, è stata concepita e, dunque, la diversa esistenza e funzione svolte dal giudice ordinario e dal giudice ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esercitare sulla ripartizione delle forze navali, cioè sulla loro assegnazione ai varî scacchieri di operazioni.
ne sono gli scopi e un reciproco completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed economiche e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Romani oggetto di cupidigia di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella penisola. Nella ripartizione dell' ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 'azione di regresso e alla ripartizione tra i varî condebitori della perdita cagionata dalla non solvenza di uno di essi la prestazione è di tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] accanto al testamento il codicillo, che nella funzione originaria poteva disporre soltanto fedecommessi, se e , la figura dell'intermediario si attenuava in quella di un incaricato della ripartizione dei beni fra le persone indicate dal disponente, ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 'attività regionale all'ordinamento della CEE. In sede periferica rileva la presenza, in ogni capoluogo di r., di un commissario del governo (con funzioni e denominazioni particolari per le regioni a statuto speciale), giusta l'art. 124 Cost., che ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] nella particolare manifestazione della ripartizione delle competenze (attribuzioni) costituzionali. Si spiega in tale ottica il dilatarsi dell'ipotesi dell'usurpazione difunzioni (per la quale l'ente le cui funzioni sono usurpate ne rivendica ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, sulla base anche del d.P.R. 14 genn. 1972, n. 4, il quale, pur attribuendo alle Regioni le funzioni , relativo al completamento dell'attivazione difunzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] agli accordi di comparto e di quelle riservate agli accordi intercompartimentali. Quanto alla ripartizione della disciplina del della pubblica amministrazione, o a supportare, con funzionidi staff, gli organi politici, ovvero solo carriere tecniche ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...