APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli fu dapprima a Milano, dove W. A. Mozart lo udì cantare in una funzione Roma. Contro l'ingiusta e indiscriminata ripartizione della leva il popolo di Martina insorse e soltanto per merito dell ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] A quest'intento corrisponde, nelle due serie di Observationes, la ripartizione del materiale e lo stesso schema argomentativo, Tuttavia, nonostante lo scrupolo e l'ampiezza con cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] -19 fu tra i delegati alla Conferenza interalleata di Londra per la ripartizione delle materie prime.
Fra il 1919 e il 1924 il campo di attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, la ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] "ripartizione in architettura, scultura, pittura, arti minori", ma si sarebbe "cercato di riconnettere e di ).
Assolutamente convinto della "funzione educativa e sociale della divulgazione", il D. riteneva inutile, in tema di storia dell'arte antica, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] a Federico II strinsero tra loro una lega in funzione antimperiale e, per consolidare l'intesa, Milano e Brescia più equa ripartizione dei gravami fiscali ed eliminare così uno dei motivi di maggiore malcontento popolare che era all'origine di aspre ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] la possibilità di servirsi degli studi statistici per "procurare, mediante l'imposta, una più equa ripartizionedi beni nel civile di impegno civile su La maggiore età politica e la funzione elettorale (Torino 1904) il D. tornò anche ad occuparsi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gestita collegialmente, sia pur con una accurata ripartizionedi uffici e di giurisdizioni, tra i suoi tre figli maggiori nel titolo e nelle funzionidi vicari apostolici (4 in temporalibus" della città, comitato e distretto di Ferrara. In quell' ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] porta inevitabilmente a considerare la vita del martire in funzione del suo martirio: Procopio, il martire che apre dal testo di Atanasio, crede di poterne definire i tratti specifici147.
1 Sono le ripartizioni classiche di ogni presentazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] fortune dell'Italia a una economia di "fatti" e di "esperienze", non di "dogmi" o di "verità" assolute, e saldo nell'idea che conoscenze sperimentali e fantasia merceologica consentissero di modificare la ripartizione delle risorse tra paesi ricchi e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] degli interessi di parte, lo J. indicava il corretto funzionamento del potere legislativo di 500 monografie e relazioni di valore piuttosto disomogeneo.
Allo J. si deve anzitutto il Proemio, edito nel 1881, in cui, oltre a esporre la ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...