In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si parla di contrattazione di Nash quando due parti devono trovare un accordo diripartizionedi una rendita un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] travaso di manodopera dal settore primario verso il secondario e il terziario.
Anche se la ripartizione Napoleone III alla funzionedi tutore dello Stato pontificio; l’abile gioco diplomatico di Bismarck impedì alla F. di arrestare l’ascesa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in comizi di cittadini divisi a seconda del censo (che costituiva il fondamento della ripartizione degli oneri quando la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzionedi garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dall’entrata in servizio di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzionidi ricerca e lavoro tempi trovano impiego in apparati di minore potenza o in situazioni in cui, per motivi diripartizione e utilizzazione dello spazio interno ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] tempi di maturazione saranno necessariamente più lunghi. In funzionedi questi di idrocarburi, in concomitanza con la scoperta di giacimenti sempre più ricchi, agevolò l’ingresso di nuove compagnie nell’industria petrolifera. La nuova ripartizione ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] frazioni (eluati). C. per ripartizione Sfrutta il diverso coefficiente diripartizionedi un soluto fra due solventi; la scambiatrice e per l’eluente (che ha funzione sia di solvente che di fluido spostatore). Una tipica applicazione della c. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (ma anche nell’estremo nord), fu sostenuto mediante la realizzazione di ‘complessi territoriali di produzione’, pianificati e attrezzati in funzionedi specifiche produzioni di base; rilevantissimo, fra questi complessi, quello della ‘terza Baku ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] La ripartizione della varianza tra queste componenti con frequenza angolare compresa tra −π e π è indicata dalla funzionedi densità spettrale
che matematicamente è la trasformata di Fourier della funzionedi autocovarianza. Il significato di tale ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] altri obiettivi fissati. La funzionedi stabilizzazione (o funzione congiunturale) è svolta in diripartizione del carico fiscale tra i diversi individui, che siano note le possibilità di traslazione dei vari tipi di imposte nelle diverse forme di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] La ripartizione del c. totale in fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistema di produzione. cioè creata per assolvere alla funzionedi c. (per es. Madrid o Brasilia). Le trasmigrazioni di c. contrassegnano particolari evoluzioni ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...