Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzionedi fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di fiamme, seguita da una lunga fase di incandescenza, adatta sia alla produzionedi calore, sia alla cottura indiretta.
L ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] una loro paradossale categoria di riconoscimento: crossover. La funzionedi quest’ultima ricorda quella di una tra le in età barocca.
La produzionedi eventi sonori di cui non è possibile precisare i parametri di altezza e di durata, ovvero i ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] nel centro dell'encefalo, è in realtà deputato a tutt'altra funzione: quella neuroendocrina, diproduzionedi melatonina. Cerchiamo adesso di delineare, seppur sinteticamente, alcune prerogative di questa sofisticatissima macchina sulla quale, a mo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] aveva la funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti ; Oak Ridge ospitava una piccola parte delle strutture diproduzione realizzate per la separazione isotopica dell'uranio in Tennessee ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ; il secondo si fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una copiosissima legislazione si registra in materia diproduzione alimentare. Allo stesso modo cominciano a prendere ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzionedi a favore di una interpretazione epigenetica, per cui l'organismo si sviluppa in funzionedi una stretta ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] si è trasformata in servitù e i rapporti primari diproduzione sono tra proprietari terrieri e servi della gleba; lo storia esse devono essere spiegate in termini difunzionamentodi meccanismi causali ordinari (la cosiddetta spiegazione causale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sul mercato, a ritmo via via più accelerato, di nuovi prodotti, nuovi servizi, nuove funzioni. Essa è divenuta sempre più la materia prima dei processi diproduzionedi profitto e di ricchezza. L’innovazione tecnologica, figlia della ricerca, è ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] gestire i problemi di c. con le autorità locali e statali. Attraverso il funzionamentodi questo ufficio i produttori del caso Paramount, che separava le sale dalle case diproduzione, non vi erano più sovrapposizioni tra queste due categorie ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e tecniche.
Ogni attività diproduzione e gestione di energia nucleare richiede l’esistenza di adeguati organi istituzionali di certificazione e controllo. In Italia tali organi, una volta esistenti e funzionanti, si sono andati progressivamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...