Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] mesi di lotta contro un cancro folgorante, morì all’acme della sua copiosa produzione scientifica come di tali testi una sorta di elementare teologia politica», cioè una certa idea di Dio, del popolo di Dio e, in seno a quest’ultimo, della funzione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] produzione del B. per la scuola e per la pratica. Le indicazioni che seguono, di opere a stampa e di tutti recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli, Consilium Montis Pietatis ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990.
M. Mazzei, La Tomba delle coppe di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi tombe “principesche” e da strutture “palaziali”, con funzioni molteplici. A partire dalla seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Eustrazio e già delineato nella Rettorica, è profondamente ripensato in funzione, appunto, della "sience de bien parler et de governer anche in questo, forse, maestro di Dante), il L. ebbe una produzione lirica abbastanza consistente per figurare nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzionedi strumenti di precisione (Officine Alleggerito della funzione consultiva obbligatoria da parte di enti e amministrazioni pubbliche, che perdeva di senso con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nel mancato legame tra scienza e produzione industriale la causa prima dell’assenza di taluni settori produttivi vitali nel nostro in aumento o in diminuzione, all’improvviso, in funzione degli umori di Mussolini. Lo scopo fondamentale per cui il CNR ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] formidabile canale di informazione e divulgazione scientifica, svolgendo una decisiva funzione politica proprio a quella di molti altri patrioti:
Amerei anche essere collocato in Torino per poter continuare la produzione degli Annali di Fisica, ecc ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] il Polesine e, in più, impegnarsi al blocco della produzionedi sale a Comacchio. Come ulteriore conseguenza, il Carrara, ormai successi, e non solo per la funzione, che il marchese esercitò, di "guardiano" ed elemento riequilibratore all'interno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] naturale difunzionare tra gli esseri umani. I seguaci dell'eugenetica, influenzati dalla scoperta diproduzionedi tecnologia sofisticata, dando luogo a "una simbiosi […] una fusione di scienza 'pura', tecnologia e ingegneria", che precedette di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] re Enzo, il sonetto andrebbe collocato in una fase tarda della produzionedi Federico. Il tema del sonetto è il rapporto tra nobiltà e con l'altissima valutazione della provvidenziale funzione storica dell'impero" (Federico II di Svevia, 2001, pp. 38 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...