Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Il cardinale di S. Marco fu incaricato di svolgere funzionidi paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, difficoltà di conciliare l'attività del biografo con la sostanziale disattenzione del pontefice per la produzione biografica ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] o al funzionamento della monarchia assoluta o, più tardi, alla formazione di una società industriale. Tuttavia la limitazione alla contemporaneità non era affatto costitutiva della loro impostazione: se le 'leggi' della produzione e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] H, era costruita in modo tale da essere una funzionedifunzionidi distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma delle possibili Lo sviluppo delle tecnologie per la produzione nei laboratori di vuoti sempre più spinti aprivano nuove ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della proprietà privata; 8. dichiarazione della funzione sociale della ricchezza; 9. affermazione del tutelato dalla Costituzione era ‘l’iter’ diproduzione degli accordi tra Stato e Chiesa, e non il contenuto di quei patti. Negava altresì che con l ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] suo tempo avanzate dal pontefice circa la necessità di controllare la produzione e la circolazione della stampa nel suo scritto 1559, privò il primo delle funzionidi governo e il secondo di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] e sulla delega agli organi centrali di governo delle sole funzionidi utilità generale, non aveva infatti nulla la questione sociale, perché gli artigiani, pur proprietari dei mezzi diproduzione, sono alla mercé del mondo del commercio che regola la ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , infiammata da una importante produzione a carattere profetico-apocalittico, dalla predicazione del clero, dalla reiterazione di giubilei straordinari indetti dal papa, dalla proposta ai devoti di nuovi santi in funzione controrivoluzionaria, come B ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo diproduzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione più terroristica che preventiva o repressiva. Ma il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo diproduzionedi questi sarcofagi: qui, infatti, già dal ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (Rigord), o da personaggi, come Guglielmo il Bretone, che esercitano una funzione a corte, pur non scrivendo in veste pubblica. Si tratta di una produzione colta, curata da uomini con studi universitari (carattere accentuato dalla scrittura parallela ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...