Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di una salute permanente, risultato di una dieta perfettamente appropriata che preveniva la produzione da parte del corpo didi Teodoreto di Cirro, di Giovanni Stobeo e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del primo Novecento la produzione scientifica fu documentata su tre principali riviste: la «Rivista di psicologia» fondata nel istituzioni, assolveva alla funzione politica di controllo delle forme di devianza sociale e di contestazione del potere ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] gli ultimi anni della propria vita alla produzionedi modelli in legno a dimensione naturale e con di quello precedente. Lo studio delle funzionidi vegetali e di animali si avvalse essenzialmente di tre procedure: (a) l'osservazione comparata di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] leptina o dalla presenza di un gene che codifica una forma non funzionante della proteina. Le funzioni delle isoforme corte del e l'espressione di questi neuropeptidi. Quindi, il recettore LRb stimola la produzionedi neuropeptidi anoressizzanti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] quando Ogden C. Bruton segnalò una mancata produzionedi gammaglobuline in un bambino che sviluppava frequentemente metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] nutrimento è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] essa avrebbe dovuto servire a sradicare il fenomeno della produzionedi embrioni soprannumerari, ma nella realtà lo avrebbe invece come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o, anche, in pazienti che debbano subire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , sullo studio della loro funzione (sia a livello della loro natura eccitatoria o inibitoria rispetto al neurone bersaglio sia a livello più globale), dei loro percorsi di sintesi e dei farmaci che ne regolano la produzione, dei geni che codificano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] delle ‘macchine della natura’, spiegarne meccanicamente la produzione partendo dai soli ingredienti – materia e movimento – esempio paradigmatico della «più ampia sospensione difunzioni vitali col persistere non di meno della vita» (Monti 2011, p. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] primario e la funzione della regolazione centrale è quella di soddisfare le di circa 2,3 g/l. Nei 400 m la produzionedi acido lattico nella muscolatura in attività raggiunge il suo massimo valore assoluto. Al termine dello sforzo la quantità di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...