Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] modo più ovvio per limitare l'accumulo di Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto , i sali di litio sono in grado di evitare ai neuroni le conseguenze del cattivo funzionamentodi Gsk3. Come ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] . Si ritiene fra l'altro che la sua mancata produzione costituisca il movente dell'osteopatia da insufficienza renale cronica, ai capillari del midollo tramite le venule ossee funzionanti alla stregua di un sistema portale. In accordo con questi ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] e gamma), sempre attraverso la produzionedi particelle cariche (rispettivamente di protoni, da parte dei neutroni, e di elettroni da parte dei raggi X . Le funzionidi difesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ). Quando a livello ovarico non esistono più follicoli in grado di maturare, la produzionedi ormoni estrogeni diventa insufficiente a stimolare la mucosa uterina e viene persa la funzione mestruale.
La menopausa interviene nel 95% dei soggetti in un ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] carestia, assicurando così isolamento termico, copertura dei bisogni energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzionedi latte nelle fasi precoci dello sviluppo infantile. Nei paesi industrializzati, a causa della ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] in un programma di riabilitazione rivolto al potenziamento di capacità residue e quindi al recupero difunzioni quali per es. sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzionedi risposte adeguate alle esigenze dell'organismo e dell ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso autoimmune, delle cellule β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzionedi insulina, una funzione indispensabile per la vita, viene così resa impossibile. Il tipo 2 consegue invece alla presenza ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] sull'enzima (anidrasi carbonica) necessario alla produzionedi umore acqueo, quanto per un effetto acidificante in interazione col sistema adeniciclasi, AMP-ciclico. Quest'ultimo funzionerebbe da secondo messaggero, e ad esso, in definitiva, ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] non si limita ad alterare più o meno gravemente una funzione della cellula, ma esercita addirittura un effetto letale, come di quella nativa (ovvero con la sua capacità di indurre nell'organismo ospite la produzionedi anticorpi), ma che consente di ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] che limita l'invasione microbica dei tessuti e la produzionedi tossine, mentre le difese naturali possono esplicare a fondo
La tecnica di somministrazione, se pure soggetta al criterio personale del medico, in funzione anche di fattori variabili da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...