Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] sono strettamente collegati all’ordine pubblico ed al funzionamento istituzionale dello Stato, con garanzie di approvvigionamento e condizioni diproduzione che rispettano specifiche norme di riservatezza. Da tali circostanze si è dedotta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] funzione della Corte costituzionale e del conseguente sviluppo della sua giurisprudenza, ma anche di legislativa nel processo diproduzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997, pp. 311-61 (e in «Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di “tirocinio pratico e di esperienza” attraverso attività formative organizzate dalle Regioni «non a scopi diproduzione aziendale tutor» nominato dal soggetto ospitante che ha funzionidi promozione e supervisione del percorso formativo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] V. Onida, in «Le regioni», 1979), quelli sulla funzionedi indirizzo e coordinamento, 'inventata' dalla l. nr. 281 novità da cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] con Ugolino all’inserzione fra i Libri legum – la redazione di una summa feudale svolgeva, per di più, anche una concreta funzionedi diffusione – alla lunga, quasi di vera e propria propaganda – del textus feudistico novellamente inserto in ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] apparati amministrativi).
I modi di svolgimento della funzionedi amministrazione pubblica sono i più diversi. Infatti essa consiste nel prendere decisioni dirette alla produzionedi atti giuridici di diverso tipo (dai provvedimenti unilaterali ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] una pluralità di aspetti e, in particolare, sulla nozione di organizzazione e sulle modalità diproduzione del reddito scopo del co. 2 dell’art. 73 - di “chiudere” il sistema in funzionedi tipologie associative non definite in un momento storico dato ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 218/1995 sembrano avere soprattutto la funzionedi manifestare la volontà dell’Italia di estendere la disciplina del protocollo dell’ produzionedi copia che ne attesti l’autenticità (artt. 39 e 40).
In ogni caso, è vietato il riesame del merito di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] o ricerche per la raccolta di informazioni per conto di privati; domande per licenze di esercizio di rimessa di autoveicoli o di vetture; domande per licenze diproduzione, commercio o mediazione di oggetti e metalli preziosi; domande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] fonte di diritto, ma il loro grande numero, sostenuto da una produzione internazionale, le rendeva ormai fonte di dubbia servitore di nessuno. Per di più, last but not least, come i Parlements di Francia esso aveva persino la funzionedi registrare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...