Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] è stato, anche un rilevante mezzo diproduzione: proprio questa sua intrinseca plurifunzionalità lo , art. 1); mentre le funzionidi regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] della società cooperativa diproduzione e lavoro, con carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata, già qualificati sul piano dell’ordinamento e realizzati in funzionedi quella disciplina» (Giovannini, A., Retroattività e stabilità ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] al soggetto abilitato alla notificazione una specifica funzione certificativa e con ciò stesso la capacità di essere fonte diproduzionedi pubbliche certezze8. La funzionedi pubblica documentazione è variamente distribuita dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] interdetto di spoglio
L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzionedi reintegrare produzionedi eventuali effetti pregiudizievoli, la tutela più opportuna sarebbe quella di mero accertamento, integrabile, se del caso, in via di indennizzo o di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] produzionedi documenti nell'era di Marcovaldo di Annweiler e di Guglielmo Capparone (v.); il ritorno del cancelliere Gualtiero di tredici figure che svolgevano la funzionedi notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi; nel gruppo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] allo stato puro, cioè senza aspetti commutativi, in funzionedi concorso alle spese pubbliche (Favorevole a un ritorno : si vedano appunto le disposizioni in materia diproduzione legislativa, efficacia delle norme tributarie, formazione degli ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] .
Ciò significa che il fascicolo informatico assume funzione prevalente rispetto a quello cartaceo: le produzioni delle parti saranno prevalentemente telematiche, ma sopravvive il primo atto, di costituzione, cartaceo.
Questo toglie qualsiasi dubbio ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] funzionedi richiamare il giudice alla verifica, comunque imposta dai principi generali in tema di imputazione oggettiva e di tra le esigenze di tutela dell’ambiente e della salute e le esigenze della produzione possa costituire materia per ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] una configurazione limitata di questa, pur nelle necessarie funzionidi generale prevenzione e di tutela della collettività a riguarda la produzione crescente di forme di differenziazione dell’esecuzione penale, la seconda l’avvio di una concezione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] infatti, riformano la riforma: sia ridisegnando il sistema diproduzione normativa, sia ridimensionando la logica della cd. privatizzazione. perché i vincoli costituzionali riguardanti ruolo e funzioni delle pubbliche amministrazioni non possono non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...