Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] legisl. 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il crescente che sta assumendo questo nuovo modello diproduzione dell’innovazione: ciò nondimeno, per quanto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] affermazione piena dell’unicità della fonte diproduzione normativa imperiale59. Di essa la codificazione teodosiana vuole fornire Naturalmente l’intento unitario presupponeva, assieme alla funzionedi raccolta del materiale normativo, il fine della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] cioè il riassorbimento nelle mani del principe delle funzionidi imperio che prima erano state distribuite tra varie attorno alla proprietà statale di tutti i mezzi diproduzione e a una pianificazione centrale di tutte le attività produttive ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] didattica, pur mantenendo almeno in parte la funzionedi laboratori di elevata specializzazione, ai quali si affidano ‛ ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975.
Riccomini, E., Torraca, G., Sculture ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , i barbieri e i fabbricanti di pettini. Se la sfilata costituisce una testimonianza della varietà della produzione veneziana dell'epoca, il suo ordine non ha però nessun significato gerarchico: è stato concepito in funzione dello spettacolo e degli ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 'ufficio pubblico veneziano si occupassero della produzione locale piuttosto che del commercio. Il più delle volte si coniugavano entrambe le funzioni: l'importazione di materie prime fissava un punto di contatto con un mondo mercantile sul quale ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del processo giuridico e le modalità diproduzione e di applicazione delle regole giuridiche. Il diritto non assolve più alla funzionedi rafforzamento delle aspettative degli attori giuridici: funziona come uno strumento composito e pragmatico ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] a che non sarà sostituito dal nuovo. Ha anche la funzionedi rendere meno urtante l'ingiustizia in quanto condivisa (‛mal comune tra un tipo di beni, come gli strumenti diproduzione, di cui basta l'uso eguale, e altri beni come i prodotti di cui è ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] sulla vita politica - essenziale per il funzionamentodi una società democratica - verrebbe a mancare di una produzionedi beni a basso costo, i lavoratori assumono su di sé lo svantaggio particolare di essere, per mancanza di proprietà fondiaria o di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] è visto, una fondamentale funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo autonomo legale, si avvia un processo di legittimazione della rivoluzione come atto sovrano diproduzionedi un altro ordine legale (v. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...