SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] , per es., il ''costo'' e il ''volume'' diproduzione. Infatti solo in questa maniera è possibile creare dei significativi da sola salvarci da responsabili di alto livello decisionale che impongano il funzionamentodi un impianto anche quando questo ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] i contenuti e le modalità della produzione e le relazioni tra i luoghi diproduzione e lo spazio geografico circostante" (Lefebvre funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri planetari capaci di coniugare liberalismo di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] conseguenza: che non deve considerarsi inerente alla funzione dell'obbligazione la necessità che il risultato struttura simile a quella dell'obbligazione, ma la cui fonte diproduzione è estranea, e in certo senso superiore alla volontà degli ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] diproduzione, di prelievo e di distribuzione di utilità di cui almeno uno con qualifica di consigliere, con funzionidi supplenti dei componenti di cui al precedente n. 4.
All'elezione dei componenti di cui ai n. 3 e 5, nonché di quelli di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] della produzione e della produttività; b) di istituzioni professionali che per numero e specificazione debbono rispondere alla richiesta dei varî rami produttivi ed essere sempre intimamente legate con gli sbocchi e con la funzionedi collocamento ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] per il mezzadro. Spetta al concedente la funzionedi eseguire le relative annotazioni (articoli 2161-2182 cod erogheranno ai mezzadri, a titolo di compenso per i danni di guerra e per disagiata produzione per causa diretta e indiretta della ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] lo svolgimento della funzione legislativa e con la bontà delle norme di legge, per esattezza di redazione, precisa coordinazione piuttosto come intese a garantire l'osservanza di certi metodi diproduzione ritenuti preferibili, che non a prevenire la ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] funzionedi formulare i programmi delle opere da eseguire nella propria circoscrizione, di approvare i progetti fino all'importo di duecento milioni e di gestire, dal punto di miglioramento della produzione e della distribuzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] per la produzionedi beni o nello svolgimento dei servizi destinati ad appagare le esigenze sociali. Esiste s. i. solo quando rappresentata da uno stato oggettivo, valutabile tuttavia in funzionedi reali e potenziali effetti sull'uomo, e dipende ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] , nonché dagli Enti federati. L'attività normativa dell'UNI viene sviluppata col funzionamento degli Enti federati di normazione per singoli settori diproduzione (un Ente federato per settore), ciascuno a carico del rispettivo settore produttivo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...