Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] il negozio di a. inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzionedi a. è di cognizione, anche quelle di condanna e costitutive, presuppongono l’a., essendo finalizzate alla produzione del giudicato sostanziale; tra di esse l’azione di ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] tuttavia l’opinione che essa sia invece una fonte autonoma diproduzione del diritto e che i trattati debbano, piuttosto, Funzione della consuetudine nel diritto internazionale. - Le norme consuetudinarie hanno prevalentemente la funzionedi ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] da parte delle autorità di controllo i cosiddetti a. accidentali o involontari, quelle sostanze, cioè, che pur non avendo alcuna funzione negli alimenti, ne vengono a far parte nel corso della coltivazione, della produzione, della lavorazione o dell ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] . Spagna 1978). La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di proprietà accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la proprietà privata dei mezzi diproduzione e si ammetteva solo la ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] da 2 magistrati togati (cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzionedi presidente, e da 6 giudici economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo diproduzione e scambio. In essa si distinguevano il dominio ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] l’opinione che essa sia invece una fonte autonoma diproduzione del diritto e che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi Funzione della consuetudine nel diritto internazionale. - Le norme consuetudinarie hanno prevalentemente la funzionedi ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] difficile ad una delle parti l’esercizio del diritto (art. 2965 c.c.). La decadenza ha la funzionedi assicurare che lo stato di incertezza relativo ad alcune situazioni giuridiche sia limitato a periodi assai contenuti nel tempo: ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] l’introduzione nei contratti collettivi di discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori di lavoro in funzionedi controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza, alle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] sociale e a rafforzarne, di conseguenza, la funzionedi garanzia.
Il perfezionamento diproduzione regolamentare dell'organo di vigilanza diretta a integrare la normazione primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di personalità giuridica di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] funzionedi giudice. Molto al disotto dell'insuperato modello sono da collocarsi due continuazioni scritte da due cronisti del sec. XV: Jonarāja e Śrīvara. Il genere storico in poesia, che la critica europea ha distinto nella ricca produzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...