Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] . I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori diproduzionedi due beni corrisponda al rapporto fra i v. di mercato relativi. In altri termini, la conoscenza del costo diproduzionedi ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] altro organo, il collegio dei revisori, che svolge funzionidi controllo dell’amministrazione, dell’osservanza delle leggi, della da e. che svolgono direttamente un’attività economica diproduzionedi beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso diproduzionedi ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. per altro non è soltanto un luogo di residenza bensì luogo diproduzione, riproduzione e consumo. A questo proposito, si arricchiscono di sale absidate e logge.
Attraverso una sensibile e progressiva varietà di tipologie, anche in funzione della ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] fattori diproduzione; nel primo caso proviene dai consumatori e dipende soprattutto dal loro reddito (oltre che dal sistema dei prezzi e dai gusti), mentre nel secondo proviene dagli imprenditori ed è in funzione degli sperati margini di profitto ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] dalle n. di conflitto, esse costituiscono un’eccezione al funzionamentodi tale sistema. Le n. di applicazione necessaria processo produttivo è ricorrente; all’aumentare del volume diproduzione il vantaggio cresce ulteriormente e si fa sentire in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] bensì dello Stato di cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne impediatur a. diproduzione il lavoro e la terra. In altra classificazione, gli a. diproduzione includono tre gruppi di fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] l’impresa stabilisce i prezzi o il livello diproduzione, formulando previsioni sull’andamento della domanda e dei che una variabile prenderà al tempo t+1 è espressa mediante una funzione, che la lega a valori della stessa o altre variabili (esogene ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] atti necessitati, aventi cioè la fonte diproduzione nella ‘necessità’; esse sono sottratte di legittimità dinanzi al giudice amministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzionedi istruttore o di ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ), mantiene una funzionedi indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l dei consumatori, data la quota di PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi diproduzione). L’efficienza è inoltre intesa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...