Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] progressi tecnici e della riduzione dei costi diproduzione, sia del sorgere e rafforzarsi delle funzione del salario.
Le teorie recenti. Dagli anni 1960 anche la teoria di impostazione neoclassica ha subito nuovi sviluppi per tener conto di ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] d’appello contro le sentenze del giudice di pace, quella penale di primo grado, la funzionedi giudice tutelare e le altre deferite dalla attribuita la competenza per i delitti diproduzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, tutti i casi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la loro funzionedi utilità (la quale prende in esame fattori quali lo stipendio, la possibilità di spendere necessario che l’IVA sia applicata nell’esercizio di tutte le attività diproduzione o di scambio dirette al consumo e operanti nel mercato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la funzionedi assicurare diproduzione si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui per es. la produzionedi automobili, con alti volumi diproduzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] degli economisti si rivolse allo studio dell’offerta e della domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidiproduzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in funzionedi standard che consentono un confronto tra un alimento e un sistema di riferimento. ma si differenziano in quanto la DOP prevede che tutte le fasi diproduzione avvengano nell’area indicata, mentre per la IGP è sufficiente che ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a rate) e produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o diproduzione; in c. d’esercizio (o difunzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. bancario a breve termine, goduto in genere da imprese ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzionidi controllo e di indirizzo nei diversi settori (come la STET ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] dei mezzi diproduzione sociale e si esprime nel c. di classe; in questo caso si parlerà di c. di struttura. individui, rafforzano la coesione e spersonalizzano il conflitto. La funzione in un certo senso stabilizzatrice del c. è pienamente realizzata ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] dei requisiti operativi previsti per i sistemi diproduzione: originariamente erano fissati per il solo sistema diproduzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento, con eventuali valutazioni a posteriori sulla probabilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...