MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] produzione scritta del M., almeno in riferimento al mondo balcanico, non era esente da pecche, soprattutto se raffrontata a quella di diplomatiche e consolari per il migliore esercizio delle loro funzionidi tutela, Roma 1911; Note e ricordi, Milano ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] commerciale (e allora il nome classico ha la funzionedi ribadire l’affidabilità del prodotto pubblicizzato, o il disponibili al riuso: anche se ovviamente, al livello della produzione artistica, là dove v’è citazione del classico resta ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] funzionedi autore-guida, anche se la presenza di quest'ultimo nel catalogo editoriale è assai meno cospicua di quella di Aretino: complessivamente 10 edizioni, tutte concentrate nell'arco degli anni 1551-55, che costituiscono il 20% della produzione ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] fili di vetro (formato da silice pura), del diametro di circa 100 mm (100 milionesimi di metro). Le tecnologie diproduzionedi alcune migliaia di bit al secondo, per trasmissione di voce e dati; oltre al sistema GSM, in Europa sono in funzione: ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] degli associati (la tiratura media fu di 500 copie).
Per ridurre i costi diproduzione, il L. acquistò nel 1827 la presso l'Archivio di Stato di Milano. Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L. e sulla loro funzione nel contesto politico ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] , soggiornando senza interruzione a Treviso. Riprese anche l'attività di tipografo, ma la sua produzione rimase di scarsa importanza, anche se la sua fu l'unica stamperia rimasta in funzione nella città fino alla fine del secolo; stampò tre edizioni ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] fraintendendole) le tipologie formali definite in funzionedi specifici pubblici di riferimento e cristallizzate da una lunga di saperi tecnici, procedure artigianali, sistemi diproduzione costretti a subire e conciliare gli influssi contrastanti di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello di mezzo diproduzione, ma è tutta la produzione: in Liberali e liberisti, difensori della media industria e della funzione sociale della proprietà" (Tempoperso, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Carlo Ponti, cofondatore insieme a lui della casa diproduzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati abbandonava la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzionedi nota rispetto all’immagine, con la quale manteneva ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] registi, traducendole in una fotografia dalla precipua funzionedi suggeritrice del particolare clima caratterizzante ogni opera. čechoviano.
La produzione documentaristica comprende una quarantina di cortometraggi di soggetto vario ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...