BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzionidi medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; diproduzione, per poi risalire alle questioni generali dell'agricoltura. Tale divergenza di punti di partenza e quindi di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dei Dieci accettò che Alvise Agostini lo seguisse con le funzionidi segretario e quattro giorni dopo decise che l'ambasciatore partisse un secondo periodo della produzione letteraria del B., con I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio tradutti ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] degli scolopi di Alatri e dei barnabiti di Roma. Nel 1906, presso la Cines, fu aiutoregista nella produzionedi comiche finali; in platea, per esercitare con competenza e autorità questa sua funzionedi perito".
Nell'ott. 1918 il B., insieme con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ultimo è funzione graduale del progresso civile e implica, appunto, con significativo parallelismo, un «equilibrio» di «forze un’esposizione che tende a non schiacciare sui rapporti diproduzione l’individualità degli eventi e la sfera ideale. ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] forzoso, l'aumento del risparmio, ma soprattutto la nuova funzionedi talune banche, come in misura maggiore il Credito Mobiliare navali, presieduta dal B., col compito di indagare sulla produzione ed effettiva capacità degli stabilimenti italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] delle cose in economia può essere collegato con il costo diproduzione, o più propriamente con il lavoro, oppure con l’ dell’utilità non già una qualità della cosa, ma una funzione della sua disponibilità – è quella che gli economisti poi chiamano ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] Queste ultime rappresentano l'aspetto più originale della produzione calmiana, e costituiscono nel loro genere un si percepisce il rilevarsi del ruolo dei personaggi, in funzionedi una accresciuta autonomia dell'attore nello spettacolo. L'attore ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...]
In un contesto del tutto differente, ma ancora nel 1950, si ripresentò, nella produzione dell'A. il tema del "colloquio con l'ambiente". L'edificio per l' , il monetario assomma la doppia funzionedi deposito e di esposizione. Il restauro del palazzo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] gli istituti finanziatori.
All’interno della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la produzionedi idee, e di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel 1965 (pur ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] fede), in ben dieci anni di lavoro; ma, al di là della sua ancora utile funzionedi fonte, essa ha il merito di rivelare ben precisi gli interessi principali studiosi risollevate: un tipo diproduzione occasionale, caratterizzata dalla casualità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...