CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] filosofi hanno sempre esercitato in Grecia la funzionedi codificatori e di legislatori; indirettamente, con i naturalisti e la produzione artistica greca si è moltiplicata quantitativamente data la moltiplicazione dei centri diproduzione in tutto ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 121; Wilde, 1944, p. 71). Per la produzione del secondogenito di Francesco, Domenico, si veda la voce. Quanto al loro probabile funzionedi guida sembrano peraltro confermati dal fatto che nel 1502 essi soli vennero incaricati di eseguire il ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] su alcuni prodotti, ancor di tipo tigraneo, provenienti da Cincelli; si deve pertanto ritenere che per brevissimo tempo la succursale fu in funzione anche sotto questo nome; forse ivi subentrò P. Cornelius, la cui prima produzione è in parte affine ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a riflettere sull'utilità e la funzione culturale di tutti i sistemi di riproduzione dell'immagine, problema cui era evolse, al passo con i tempi, verso sistemi più moderni diproduzione che non escludevano però - come avveniva del resto ancora ai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] in questo arco di tempo indicano un'attività sia nel campo di una produzione minore, quale la decorazione e la doratura di "otto corone d Ratti), in funzionedi ancona d'altare nella prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] aver avuto la funzione d'inghiottitoio. Essa conserva la testimonianza di frequentazioni stagionali tardo- di diffusione di questa classe "secondaria" comprende la Lucania settentrionale, il V. di Diano e l'alta Valle del Sele; il centro diproduzione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] .
La produzione del C. consiste quasi esclusivamente in quadri di soggetto religioso, ma sappiamo che eseguì un ritratto di G.B Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. modificasse il suo stile in funzionedi un ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] altro, con l'analoga produzione popolareggiante coeva di altre fabbriche europee e con le ideazioni di E. Bouchardon, F di Giuseppe.
Nella Real Fábrica del Buen Retiro, denominata anche "La China", Giuseppe, oltre a rivestire nuovamente la funzionedi ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] figurati e la produzione pittorica dei senesi Benedetto di Bindo e Gualterio di Giovanni (Collareta - funzionedi basamento per le statuette della Vergine dolente, pervenutaci, e di S. Giovanni, perduto. La croce ha terminazioni trilobe e castoni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di intensa produzione, svolta da solo o associato ad altri scultori quali Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi, Piero di è orientata a riconoscergli una funzionedi coordinamento nella decorazione della basilica di S. Marco (Markham Schulz, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...