SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] tarda.
La Ionia sembra essere stata una dei maggiori centri diproduzione, ma l'esportazione si rivolse a un'area vastissima, . La forma semplice di questi e di altri oggetti d'uso ne affida la funzione estetica interamente alle decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] e la loro unione per la produzione dei complementari, fu oggetto di osservazioni e speculazioni teoretiche da parte funzionedi glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente di due o tre strati al massimo di intonaco (= tectorium) formato di ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] basate su Ticonio sono dunque alla base di tutta la successiva produzionedi codici miniati. Altre immagini non apocalittiche - con coppie di angeli ostendenti vangeli: si tratta di un'iconografia che aveva la funzionedi estendere l'autorevolezza ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , p. 27), riproposto in tempi più recenti sulla scorta di una nutrita produzione grafica per i fregi delle sale delle Oche e delle Aquile evolversi a Roma del genere decorativo, con funzionedi divulgatore privilegiato del fregio all'antica suddiviso ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Libero, con la collaborazione di C. Cagli, la galleria della Cometa svolse un'importante funzionedi raccordo tra i letterati e la sua produzione nella prima metà degli anni Quaranta.
Oltre a svolgere un'intensa attività di critico militante, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] della scarsità delle conoscenze che ancora caratterizzava la produzione artistica etrusca.
Nel 1917 conseguì la libera che egli "vide il fascismo in funzionedi un programma nazionale […] e non fu mai il corifeo di una neoromanità" (Pallottino, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] da Plinio, pur rappresentando una scelta limitata nella produzionedi un pittore celebrato per la sua rapidità, sono plastica e dalla pittura del IV sec.: lo scorcio in funzionedi movimento, il colore che dà pienezza al modellato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] varie sembrano essere state, del resto, le modalità con cui i m. venivano utilizzati nella produzionedi nuove opere d'arte, così come le loro origini e la loro funzione. Metà delle scene contenute in un m. per bestiario, della metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] uno studio psicologico che sarebbe divenuta una cifra della produzione del L., mentre la tavolozza si schiarisce sempre omogeneo, la luce svolge la funzionedi legante tonale dell'intero quadro, oltreché di elemento fondamentale per la definizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] d'Istria, con funzionedi passeggio coperto e sede di esercizi commerciali.
Per l'esecuzione architettonica di quelli che poi 322) ad un Ercolani senza la specificazione del nome.
La produzione poetica dell'E. è in massima parte all'insegna del culto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...