COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di cui godeva.La seconda funzionedi un tesoro era legata alla sua capacità di poter essere convertito in caso di necessità in mezzo di data, infatti, cominciarono ad affluirvi oggetti diproduzione bizantina o comunque passati per Bisanzio, ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] da un eccesso diproduzionedi cortisolo da parte delle surreni, per un tumore surrenalico oppure per un'elevata stimolazione delle surreni da eccesso di ormone ipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzionedi stimolo della ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] collettività sia nell'opera in sé, sia nella sua funzionedi decorazione ed ornamento dell'edificio, sia come elemento del dell'imprenditore per la decorazione di uffici (affreschi, pitture decorative) o alla produzionedi oggetti d'arte, si aveva ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] risultano pertanto di così fragile fattura da far pensare che facciano parte di una particolare produzione destinata al , e riduce le bende alle estremità dando loro funzionedi chiusura e trasformandole in elemento decorativo importantissimo con lo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] una facciata posteriore aperta da tre piani di arcate di cui i due superiori assumono la funzionedi belvedere verso il paesaggio montagnoso. Dello linea ascendente si notano nella sua produzione dislivelli, condizionati però parzialmente dalla ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] esclude - e così la sua funzione - fenomeni di convergenza, parallelamente sviluppatisi da forme preistoriche di questi, il che rende non facile l'individuazione di centri diproduzione e non esclude la possibilità di pensare ad artigiani o gruppi di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] destinata alla produzionedi stoffe di lana mista a seta, originaria di Arras. La già citata produzione regionale di tela costituì ') per la sua funzionedi assistenza ai malati, risale alla metà del sec. 12° e si compone di un'aula rettangolare con ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] di O., monastico o mendicante, pur centrale nella storia culturale e sociale dell'Occidente medievale, non ha dato vita, nelle produzioni articolano i ritratti dei religiosi in funzionedi criteri precisi, gerarchici, tipologici o cronologici ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] le offerte che ne chiariscono la funzione. Il secondo tempio dovette essere di affreschi micenei dal palazzo di Cadmo (processione di donne con oggetti rituali), una serie di sigilli a cilindro con figurazioni incise, in parte diproduzione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzionedi statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] .C., ornava il Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la fronte , come sulle altre classi diproduzione greco-occidentale, l’influenza dell’arte attica di stampo fidiaco, che è stata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...