Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] di A. fu basata sull'agricoltura, come dimostra l'ampia rete di distribuzione delle acque, e sull'artigianato, testimoniato ampiamente nei centri diproduzione I mercanti sogdiani esercitarono la loro funzionedi tramite fra Oriente e Occidente sia ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] e dei notabili della città. La statua s. ha la funzionedi perpetuare la presenza del fedele, con la sua preghiera, dinanzi alla predinastico. Queste si staccano nettamente dalla precedente produzionedi statuette in terracotta, raffiguranti per lo ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] produzione dei XXV della Campagna romana, ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. fu il punto di il destino di Palazzo di Venezia, cui venne assegnata la funzionedi sede di rappresentanza del ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , I; Vogel, Elze, 1963-1972, I). Non a caso, nell'arco di questo periodo, le funzionidi vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II (961-983), Guglielmo, in carica dal 954 al 968.Compilata ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] durante l'Elladico Tardo; è però ugualmente considerata diproduzione locale da molti studiosi, mentre in passato veniva molto più naturalistica. La s. sulla stele ha la funzionedi "guardiana" della tomba, come in Oriente simili mostri alati ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] il 16oo a. C.) e le più antiche figurine di dèi seduti, la cui produzione si estende, con caratteri diversi ma difficilmente precisabili in in cui esse svolgono una funzionedi stimolo verso la conquista di un linguaggio espressivo aulico e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 'opera è la prima di una lunga serie di tele di soggetto celebrativo ed encomiastico che avevano l'obiettivo di perpetuare nella provincia veneta la tradizione dei teleri civici di palazzo ducale, con l'identica funzionedi esaltare la stabilità e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzionedi canale di scolo delle acque in caso di alluvione. 6) Un edificio dedicato hanno fornito ceramiche particolarmente abbondanti, alcune forse diproduzione locale, ma la maggior parte con ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] affermarsi di una cultura della casa e di una nozione di design come momento formativo e qualificante della produzione seriale , cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzionedi una fluidità spaziale assoluta e imprevedibile ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] dove gli Ordini religiosi di recente costituzione gli richiesero opere imperniate sulla funzionedi salvatori dei loro Bambino e santi della parrocchiale di Giare.
Una chiarificazione della figura e della produzionedi Giorgio non potrà che venire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...