Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 'età seleucide sembrano contrastare con questa ipotesi. L'importante funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata dalle scoperte l'uso di stampi che, permettendo una maggiore rapidità diproduzione, danno la possibilità di soddisfare una ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] lasciando in tal modo inalterato il loro disegno di base, come in un lezionario diproduzione cassinese della seconda metà del sec. 11° cui spesso l'i. miniata assolve da sola alle funzioni illustrative del libro, e quello giuridico), tra la tipologia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e proprio dominio. Nelle città mondiali vengono infatti consapevolmente accentrate funzionidiproduzionedi sapere e di controllo indispensabili per l'economia attuale, di cui vengono gelosamente gestiti gli aspetti finanziari. A partire da queste ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e a protomi equine con auriga documenta un filone più genuinamente locale della produzione dell'epoca nello sbrigliato accavallarsi di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso.
Fra i bronzi spiccano i lebeti con protomi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzionedi mediatrice tra l'Oriente e l'Occidente. Si è pertanto supposto , dove ha dato origine ad una produzione brillante e caratteristica, di alta qualità artistica, che ha un posto ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , sia dal punto di vista biologico che chimico: l'acqua ha funzionedi veicolo delle reazioni di decadimento, mentre la preparazione alle condizioni dell'ambiente di giacitura, oltre che alla particolare tecnologia diproduzione. In siti asciutti e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] stato proposto (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzionedi faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora Agropoli. La noti da tempo ed emigrati in molti musei di tutto il mondo. La produzione s'inizia già prima della metà del VI ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di trovarsi di fronte a figure cultuali, sia che si tratti di divinità sia di individui umani in funzionedi Bronzo al più tardi, e ne consegue un tipo più avanzato diproduzione artistica di cui si sono trovati comunque ben pochi esemplari nel N: ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di ciottoli o di lastre, o ancora racchiusi in una custodia di tufo. A Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzionedi sèma.
In mancanza di elementi di un affinarsi della tecnica, nella produzione del bucchero sottile (v. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] la lavorazione di fabbriche diverse con tonalità proprie, specie nel periodo più antico, dall'altro una continuità diproduzione che va colorati, mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i vivaci effetti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...