La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] materiale della memoria, i cerchi annuali della crescita di una produzione d’immagini durata quindici secoli ci sono rivelati dalla una relazione ravvicinata per tutto il Medio Evo.
La funzionedi modello che questi cicli esercitarono l’uno all’altro ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] tradizione iconica e presente attraverso l'attività dei suoi centri diproduzione e di esponenti di primo piano molto attratti dalla pittura, come U. . Altri fogli non ebbero in questo senso una funzione organica (per es. ‟Cosmopolita", ‟Domenica", ‟ ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] uno dei più fertili centri diproduzione artistica, che si conserva il maggior numero di p. di questo periodo. La ricchezza e della visione pittorica.La corte di Parigi in questo momento ebbe certo una funzione trainante, anche se le testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] che erano sembrate le opere più alte e di conseguenza le meno assimilabili alla produzione media del pittore, e le più malsicure. , p. 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzionedi caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei. J. D ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] diproduzione architettonica più espressiva e completa. La scelta difunzionedi regolarizzare il terreno. È comunque da supporre che un assetto topografico di questa complessità richiese operazioni di sbancamento di notevole consistenza o anche di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo diproduzionedi questi sarcofagi: qui, infatti, già dal ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] o del suo supporto materiale, cioè dell'oggetto. In rapporto con la funzione dell'opera, il termine permette d'isolare nell'arte di quest'epoca tutta quella produzione che costituiva la risposta artistica alla crescente devozione privata e consente ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] del blocco di testo, per es. nel s. di Utrecht, realizzato nell'ambito della produzionedi Reims nell'820 di Parigi permette di ipotizzare che tale ciclo avesse non soltanto la funzionedi celebrare il fondatore della dinastia macedone, ma anche di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllo dell'attività produttiva e della produzione culturale (v. Weber, 1922). Non sempre ovviamente ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] rame.Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non sembrerebbero all'interno tre fiale in stagno o peltro per gli oli, diproduzione inglese, della seconda metà del sec. 14° (Canterbury, The ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...