Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzionedi stato-cuscinetto tra i due maggiori orme della civiltà gelese, Agrigento 1958. - D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici diproduzione locale, in Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss.; Coppi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] tanto dell'immagine e del suo messaggio quanto dei modi diproduzione e quindi delle strutture visive che sorreggono le immagini
La presenza di Klein nel gruppo dei nuovi realisti francesi ha soprattutto una funzionedi apertura e di stimolo in ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] onore dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere una certa fedeltà. Principale, ma non unico centro diproduzione, fu Roma. La produzione degli altri centri, il cui rapporto con le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] anche la funzione del rhytòn, vaso a forma di corno che termina alla punta con una testa di animale (cavallo C e D. Anche l'Africa ebbe officine di terra sigillata.
A centri diproduzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] murario, anche con funzionedi alleggerimento, poteva essere garantita da fasci di ramoscelli o di cannucce ancorati alla e nelle necropoli periferiche la produzione in serie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] che si collegarono con l'architettura e con la funzione sociale dell'arte nel vivere quotidiano, accentuarono l' massa attraverso la riduzione dell' esistenza sociale al meccanismo diproduzione e consumo". Argan concludeva che, se l'arte informale ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di chiese, in genere, aveva la funzionedi martyrium77.
L’architettura costantiniana di epoca 24 A.V. Popović, Књижевна делатност Јулијана Апостате у Нишу (La produzione letteraria di Giuliano l’Apostata a Naisso), in Ниш и Византија III/Niš & ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'epoca e per questo genere diproduzione artistica, una legge di disgiunzione: l'aspetto dell'individualità giorno della morte. Quest'ultimo elemento aveva la funzionedi offrire un ulteriore punto di riferimento per il ricordo annuale. Le lastre ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il pontificato di Alessandro VII Roma diventa il luogo diproduzionedi uno dei più straordinari mobili di valore artistico funzionedi tesoriere generale dello Stato Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche due p. di epoca più tarda (sec. 6°), entrambe diproduzione orientale: una nel monastero di S. Caterina sul costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...