L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ., VI, 3, 1); si può solo ipotizzare che la funzionedi tramite tra i mondi etrusco e greco assolta da A. avesse diproduzioni fittili, sebbene il passo di Plinio (Nat. hist., XXXV, 161), più volte invocato come conferma letteraria di tale produzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] era destinata una prevalente funzionedi carattere alimentare (non si dimentichi poi che l'allevamento delle pecore era anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industria pesante del tempo, cioè la produzione della lana), mentre al ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] cappelle del sec. 14° cui si accede dall'abside nord; di una sorta di nartece (in armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzionedi ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle altre costruzioni annesse ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] provata la loro funzionedi urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti al di fuori delle varie di cremazioni, con la sola eccezione, pare, di una hydrìa dall'agorà di Atene. Dal punto di vista tecnico e stilistico la produzionedi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] farsi per le terrecotte architettoniche rinvenute in territorio aurunco. L’adozione di modelli cumani, secondo alcuni diproduzione capuana, è ben spiegabile con la diversa funzione attribuita a queste decorazioni e soprattutto ai monumenti che esse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] dei coppi; la presenza di lettere greche incise su alcuni di essi ha consentito di attribuire la produzione fittile e la conseguente sul lato orientale appartiene all’impianto funerario con funzionedi spazio coperto per i refrigeria; un altro in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] aver avuto sempre la funzionedi guardiano e di compagno di caccia, anche se veniva talvolta utilizzato nell'alimentazione, nelle prime fasi del Neolitico gli animali domestici erano allevati soprattutto per la produzionedi carne. In un secondo ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] la duplice funzionedi decorare e di preservare gli oggetti; ma le lacche più antiche giunte fino a noi, suscettibili di datazione certa di lacca. A partire dall'VIII sec. vi ha inizio la produzionedi statue di l., scolpite o colate in stampi e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] di K. la sua capitale. Da quest’epoca K. assunse la funzionedi centro principale dello Stato russo. Sebbene l’inizio dell’occupazione di monasteri di K. divennero vitali centri diproduzione letteraria. La liturgia, tradotta dall’epoca di Vladimir ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] sicurezza l'origine di questi nuovi prodotti, probabilmente non rimarrebbero più incertezze sul centro diproduzione.
Con le anfore in file ininterrotte in cui essi hanno solo la funzionedi elementi ritmici, come intervalli musicali. Persino Eracle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...