Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] funzioni del palo sacrificale, o infine quelle di un’immagine aniconica di divinità (la p. nera di Cibele, trasportata da Pessinunte a Roma, quella di e getto di abrasivo, per quelle più dure; per la produzionedi pietrisco o di sabbia (frantumazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] la C. è superata solo dalla Sicilia per la produzionedi agrumi (tra questi si segnalano il bergamotto e il cedro e la pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del tonno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] .
Condizioni economiche
Strutturata, in epoca coloniale, in funzione dello sfruttamento minerario, l’economia della Zambia ha una buona produzionedi legname (10 milioni di m3 nel 2007). Modesto il comparto zootecnico.
La produzione mineraria si ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] allevamento ed estrazione di minerali. Le coltivazioni tipiche si individuano in funzione della quota: di surplus. Tra il 3° e il 2° millennio iniziarono la produzionedi ceramica, il terrazzamento dei pendii a scopo agricolo e l’impiego di sistemi di ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] con la bile di scorie metaboliche e di alcune sostanze introdotte nell’organismo con diverso scopo (terapeutico, diagnostico, voluttuario ecc.).
Nell’embrione il f. provvede alla produzione delle cellule del sangue (emopoiesi), funzione che poi sarà ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economica di primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida industria della lana (ricordata nel 14° sec., nel 1423 raggiungeva una produzione, di 12.000 pezze per i soli mercati ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] 5° e 4° sec. a.C.); spesso si formarono confederazioni di città in funzione economica o difensiva. Dalla fine del 5° sec. in poi (metope del santuario alla foce del Sele e la produzionedi Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] produzione e l’esportazione del vino dolce che dalla città prende il nome. Il porto, sviluppatosi in funzione 11° e 14° sec.: è unita da un muraglione alla fortezza di Gibralfaro di origine fenicia (14° sec.). La cattedrale fu iniziata nel 1528 (D ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi di Paro e di Nasso e le pozzolane di Santorino. Nell’isola di Milo è in funzione 2000 a.C. Caratteristica di questa civiltà è la produzionedi statuette, in marmo di Nasso e Paro, raffiguranti ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] allargata, priva di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, uova di struzzo, noci di cocco montate in metalli preziosi, difunzione prevalentemente decorativa. Grande differenziazione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...