Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] si può anche attribuire la denominazione di biblioteche, svolgessero soprattutto una funzionedi documentazione nel campo delle vicende culturale, di rappresentazione della produzione editoriale della nazione. Lo strumento di attuazione di tale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] dell'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del cavallo sia di pascolo anche assai distanti tra loro, generalmente regolato dal ciclo stagionale. Tale modo diproduzione e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] produzionedi carta a Jativa.
Questi dispositivi contribuirono ad aumentare la produzionedi beni e a migliorare il tenore di congegni dotati di movimenti a orologeria e di automi meccanici, ma privi di una specifica funzionedi misurazione del ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] da subito furono le r. che svolsero la duplice funzionedi informare gli spettatori sulle imminenti uscite dei film e sull'attività delle varie case diproduzione ‒ alle quali, in genere, nei primi anni di pubblicazione erano legate ‒ e, a un tempo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] magnetica H nel magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) del materiale di cui è fatto il magnete (il diagramma di B in funzionedi tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge della p. 1 ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] le discipline ausiliarie e affini. Ma con la produzionedi una ricerca storiografica sempre più intensa, nella quale i processi di decolonizzazione e di riglobalizzazione hanno avuto senz’altro la funzionedi un marker cronologico. Sta di fatto che, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] era destinata una prevalente funzionedi carattere alimentare (non si dimentichi poi che l'allevamento delle pecore era anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industria pesante del tempo, cioè la produzione della lana), mentre al ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] ; ma tendono a riproporre il vecchio modello diproduzione e consumo che ha caratterizzato il precedente sviluppo dell’uomo, ha infatti messo in evidenza la funzione essenziale di alcuni processi naturali deputati al mantenimento dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] suoi primi passi nel solco del tradizionale modo di intendere la funzione e i metodi della critica cinematografica propri del faceva dell'interesse per i legami economici, monopolistici diproduzione e distribuzione, un pegno della sua serietà ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] aver avuto sempre la funzionedi guardiano e di compagno di caccia, anche se veniva talvolta utilizzato nell'alimentazione, nelle prime fasi del Neolitico gli animali domestici erano allevati soprattutto per la produzionedi carne. In un secondo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...