Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] utilizzato conservava chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il centro diproduzionedi una messe piuttosto numerosa di codici di lusso, vergati in una particolare tipizzazione dell'onciale propria di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzionedi culto di Stato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio stile del periodo maturo della XII dinastia. Nella produzione artistica e letteraria del Medio Regno i posteri hanno ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di altre, probabilmente perché questa organizzazione avrebbe svolto una funzione adattativa nello sviluppo delle specie animali. Una prima serie di 'orientamento' dello stimolo, il livello diproduzione dell'illusione fu spostato agli stadi successivi ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] sta per assistere. Ma non va sottovalutata la funzionedi accorciare le distanze tra la natura iconica della messa la s. in varie fasi e a vari livelli del processo diproduzione e di fruizione. Dalla fase dello script, come lo chiamano negli Stati ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] si manifesta quando i rapporti sociali diproduzione assumono la forma fantastica e illusoria di rapporti tra cose. Così il -feticci vengono allora ad assolvere la funzionedi sostituzione del fallo o di compensazione dell'oggetto mancante. L'oggetto ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] funzionedi una particolare interpretazione della realtà. Si parla ancora oggi di 'psicosi allucinatoria cronica' e di a dire efferente. L'allucinazione viene quindi a essere una produzione interna che è riversata nella realtà esterna, non in modo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di nuclei atomici, costituita da nuclei di elio: v. decadimento alfa: II 90 e e → alfa. ◆ [FAT] [FML] R. atomico: valore medio che è determinato dalla funzione dei raggi X. ◆ [ASF] Processi diproduzionedi r. gamma cosmici: v. astronomia gamma: ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] produzionedi tensioni che reca in sé inevitabili effetti catartici e, appunto, sublimatori. C'è una continuità strutturale, isomorfica, che tiene insieme la competizione sportiva e il conflitto bellico nelle loro articolazioni e funzioni simboliche ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di Basile, 1634-1636) e dai canti parodistici di area veneta e toscana (canti dei lanzi, todesche, ecc.). Questa produzione importante di intermediazione sia stato svolto dai mercanti sefarditi livornesi, che compaiono spesso in funzionedi redattori ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] lotta ai privilegi fiscali, in specie ecclesiastici, in funzionedi una più equa distribuzione delle imposte, e il interpretata da K. Marx in termini di modo diproduzione. In età contemporanea l’idea di un governo dispotico tipico dei Paesi asiatici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...