Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ampio, permette di valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e l'operatore che ha la sola funzionedi decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un reddito che oggi si ritiene, ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] miglioramento delle condizioni di alimentazione e di vita in generale.
L'attuale produzione mondiale di derrate alimentari potrebbe con funzionedi trasporto del colesterolo nel sangue, deriverebbe dalla loro ossidazione a opera di forme ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] che Comuzio contrappone a quella 'interlocutoria', che ha funzionedi pausa, di interruzione dell'azione, e caratterizza il cattivo musical dalla crisi del cinema italiano (sia sul piano della produzione sia dell'esercizio) e dal ruolo via via egemone ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] acuti dell'ingestione di alcol
Gli effetti dell'ingestione di bevande alcoliche variano in funzionedi alcuni parametri, i milioni; il numero delle persone coinvolte nella produzione e nello smercio di bevande alcoliche è valutabile intorno ai 5 ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] dalle coloriture locali che ancorano i testi alla rispettiva zona diproduzione, si possono individuare numerosi elementi di convergenza. Sul piano grafico il latino svolse l’importante funzionedi fornire un diasistema che consentiva, in una lingua ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] geofisico 1957, la strumentazione da lui inventata è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, e segnala immessi nell'atmosfera in seguito a incidenti nei processi diproduzione industriale o durante il loro immagazzinamento, trasporto e ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] internazionali) e, ancora, culturale, sia in quanto luogo elettivo della produzionedi cultura sia in quanto sede di beni culturali accumulatisi nel tempo. Da tale molteplicità difunzioni si comprende come la c. risulti uno degli elementi-guida dell ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] possibilità che i rituali falliscano, che la loro funzione non venga rispettata. La dimensione arbitraria che sempre modi diproduzione sembravano concorrere a definire, in piena armonia, tempi e scopi delle nuove strategie di disciplinamento ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della Scuola medica di Reggio. Il XIII sec. per questo tipo diproduzione mantiene l'attività di trascrizione dei e presente, tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa crisi dell'identità italo-greca comprendeva la ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] singoli centri diproduzione testuale e dalla generica affinità tematica dei testi, che presuppone un patrimonio di conoscenze riaffermazione del volgare colto locale come lingua letteraria, funzione che il siciliano mantiene ancora, almeno nel campo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...