Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dei settori poveri, ecc. - favorisce forme diproduzione, di scambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le dipendenti; essi costituiscono una classe media che svolge funzionidi mediazione, più o meno efficace, tra la modernità ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] produzione agricola che ha segnato l'inizio delle riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In realtà non c'è segnale di alcun tipo di il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica anche la funzionedi capo dell ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dell'offerta aggregata, si può introdurre la funzionedi offerta aggregata
Z = ϕ(N).
A questo punto il meccanismo di coordinamento tra decisioni diproduzione da parte degli imprenditori, decisioni di consumo da parte dei consumatori e decisioni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] per indicare piacere, benessere, allegria − hanno la funzionedi surrogare i tratti paralinguistici, cioè l’insieme degli A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] è associato a una deficiente produzionedi ormoni da parte delle ghiandole (v. tab. I), in conseguenza della quale le cellule bersaglio di tali ormoni vengono sottostimolate e quindi varie funzioni organiche risultano alterate, generalmente diminuite ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] in atto il suo progetto. In questa fase il profitto ottenuto dalla produzione passata e il saggio del profitto già realizzato hanno certamente una funzionedi stimolo all'investimento, ma non ne costituiscono la determinante fondamentale.
Questa ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] gli organi, adibito a numerose funzioni: protettiva, termoregolatrice, emuntoria (eliminazione di acqua, cloruro di sodio, cataboliti), secretoria (produzionedi sebo e sudore), sintetica (formazione di melanina e cheratina), sensitiva (sensazioni ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] se stesso. Le teorie infatti avevano una duplice funzione: da un lato sistematizzavano ed esplicitavano il sapere nella sua forma più massiccia. Dalla Giamaica, uno dei centri diproduzione dello zucchero basata sul lavoro schiavile, esso si diffuse a ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1971, Appendice statistica).
Crebbe in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che aveva come centro Milano (Berengo 1980), e pronomi lui e lei in funzionedi soggetto (➔ personali, pronomi; ➔ soggetto). Nelle serie di ➔ allotropi (ad es., ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] misura nei costi derivanti da qualsiasi fattore.
A fronte di tale constatazione, l'idoneità delle funzioni lineari di costo a rispecchiare le effettive relazioni costi-volumi diproduzione può apparire discutibile. Esse tendono infatti a isolare un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...